Riconosciuto il Consorzio di tutela del cioccolato di Modica, primo Igp in Europa

Leggi l'articolo completo

È stato riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica Igp (indicazione geografica protetta), che riunisce le imprese artigiane produttrici di uno dei prodotti più rappresentativi dell’eccellenza dolciaria italiana, primo cioccolato Igp in Europa, simbolo di tradizione e innovazione.

Il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e l’assessore regionale Salvatore Barbagallo

Viene rafforzata la reputazione del cioccolato di Modica Igp sul mercato nazionale e internazionale e viene garantita una tutela ancora più efficace della sua filiera produttiva, contribuendo a valorizzare il territorio e a sostenere le piccole imprese locali. Con il riconoscimento ministeriale, salgono a 183 i Consorzi di tutela nel settore agroalimentare italiano. Il Consorzio del Cioccolato di Modica Igp rappresenta un esempio di tradizione e modernità e promuove un patrimonio unico, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico.

«Migliore occasione per annunciare una grande novità che riguarda il Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica, non poteva che essere l’apertura di ChocoModica», ha dichiarato con orgoglio il direttore del Consorzio, Nino Scivoletto. «Il Ministero, accogliendo la nostra richiesta presentata lo scorso 25 novembre, a fronte della registrazione presso il notaio della costituzione del nuovo Consorzio lo scorso 21 novembre, ha registrato il riconoscimento del nostro Consorzio attribuendogli tutte le funzioni che la legge prevede. Credo che meglio di così non potevamo cominciare».

Con questa bella notizia per la città di Modica e il taglio del nastro alla presenza anche dell’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, si è dato il via al ChocoModica–La città di cioccolato. «Se il nostro cioccolato è il protagonista, il re di questa tre-giorni, la vetrina di ChocoModica è la casa anche di altre eccellenze del territorio», ha dichiarato il sindaco, Maria Monisteri.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago