Riconoscimenti per i vini Fazio, ambasciatori della Doc Erice

Leggi l'articolo completo

Importanti conferme nazionali ed internazionali per la famiglia Fazio, la scelta di valorizzare il territorio della Doc Erice nel calice e in etichetta sembra essere la carta vincente.

Dopo il premio come miglior vino rosato alla Milano Best Wine Stars attribuito all’Anima Solis rosé, arriva un altro prestigioso riconoscimento, questa volta per il Cartesiano 2019: la Medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles.

Un nuovo importante premio per uno dei cru al vertice della piramide qualitativa di Casa Vinicola Fazio: si tratta questa volta della gold medal, assegnata al Cartesiano 2019 in occasione della trentesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles 2023, di scena quest’anno a Porec (Croazia) dal 12 al 14 maggio.
Un bordolese dal taglio siciliano, blend di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, con l’aggiunta di un 10% di Nero d’Avola. Un’etichetta di grande spessore che si distingue per il suo un bouquet a base di frutti di sottobosco, con evidenti richiami speziati e sentori di amarena, oltre che per il suo profilo gustativo elegante e delicato. Sempre più stretto il sodalizio tra Casa Vinicola Fazio ed il consulente enologo Luca D’Attoma, impegnati nella missione di valorizzazione dei vini DOC Erice.
A testimoniarlo è il recente titolo di “Best Wine Rosé” assegnato all’Anima Solis rosato, all’interno della Fiera Internazionale del Milano Best Wine Stars, tenutosi al Palazzo del Ghiaccio dal 20 al 22 maggio scorso.
Il percorso di crescita qualitativa dei vini Fazio progredisce con coerenza e puntualità negli obiettivi indicati dalla proprietà. Un indirizzo che ottiene sempre crescenti consensi, soprattutto sulle etichette di alta gamma. La medaglia milanese non costituisce infatti il primo risultato fieristico ottenuto da questa etichetta, già forte della Medaglia d’argento ottenuta in occasione della scorsa edizione del Concours Mondial de Bruxelles e dei grandi consensi critici del recente Vinitaly.
L’Anima Solis rosato premiato nel capoluogo lombardo per la sua personalità “inusuale e coinvolgente”, rappresenta una grande espressione di Syrah in purezza, che trova proprio ad Erice, le condizioni ideali per esprimersi al meglio.

Un vino secco, profumato ed al tempo stesso equilibrato, dal colore pienamente provenzale, con un residuo zuccherino bassissimo e una freschezza più che interessante. Un prodotto di grande finezza e personalità, davvero fuori dal coro, destinato a durare nel tempo e a divenire uno dei vini icona dell’azienda, impegnata nel mantenimento di standard di qualità sempre più elevati. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago