Riciclo alimentare, dagli scarti di mela un ingrediente per donare nuova vita al pane

Leggi l'articolo completo

Continua la lotta contro gli sprechi alimentari. Dopo l’olio prodotto con i semi della mela, adesso, dagli scarti dello stesso frutto, arriva un ingrediente in polvere capace di dare nuova vita al pane. La novità alimentare è il frutto della ricerca del laboratorio Micro4Food Lab.

Dagli scarti della mela un ingrediente per dare nuova vita al pane

Un pane più nutriente e che si conserva meglio, prodotto con gli scarti della mela. Basta aggiungere alla farina di grano la polvere che si ottiene dalla mela. Il laboratorio Micro4Food Lab ha sviluppato il progetto. Oltre alla polvere per il pane, con la stessa metodologia, ha ottenuto un integratore alimentare capace di contrastare i processi di ossidazione.

“L’ingrediente per il pane – spiega una nota – è frutto della fermentazione degli scarti con batteri lattici, provenienti sia da collezioni di microorganismi del laboratorio sia dagli scarti stessi”. Il procedimento ha previsto l’essiccazione della poltiglia ricavata dagli scarti di mela, dopo la fermentazione. In questo modo si è ottenuta una polvere, l’ingrediente appunto da miscelare alla farina di grano.

Protagonista, ancora una volta, della ricerca è il parco tecnologico “Noi” di Bolzano. Lo studio, pubblicato sulle riviste Food Chemistry e Frontiers in Microbiology, è stato condotto dal team della microbiologa degli alimenti Raffaella Di Cagno, specializzato nella ricerca dei processi di fermentazione in ambito alimentare.

“Il risultato – segnalano i ricercatori – è stato che il pane preparato negli impianti pilota del ‘Noi Techpark’, oltre al surplus di fibre rispetto al suo omologo ordinario, possiede, grazie alla miscela fermentata, un profilo aromatico più complesso, evidenzia una migliore viscosità dell’impasto ed è meno predisposto alla contaminazione da muffe e al raffermamento”. 

Si è giunti al nuovo prodotto per il pane grazie alla collaborazione scientifica tra il laboratorio di ricerca della Libera Università di Bolzano e l’azienda Pan Surgelati Srl, impresa altoatesina del settore alimentare e produttrice di strudel.

Dai semi del frutto un olio aromatico naturale

I ricercatori del Food Technology Lab al NOI Techpark di Bolzano, poco tempo fa, hanno sperimentato un nuovo metodo per valorizzarne i semi. Ne hanno ricavato un olio aromatico totalmente naturale utilizzabile sia nell’industria alimentare che in quella della bellezza.

Un’idea innovativa per dare una nuova vita agli scarti. Il residuo della lavorazione della mela per usi alimentari è di circa il 20%. I ricercatori di Bolzano riutilizzano i semi in maniera naturale e grazie all’estrazione con la CO₂ supercritica – quindi senza l’uso di solventi chimici – ne hanno ricavato un olio aromatico che si presta a molteplici usi.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago