Qualità a tavola, la produzione del Provolone del Monaco Dop cresce del 10%

Leggi l'articolo completo

La produzione del Provolone del Monaco Dop cresce del 10%. Dal bilancio delle attività e dell’andamento del settore emerge una tendenza in aumento. Il trend, inoltre, conferma la rinnovata attenzione degli italiani ai prodotti di qualità.

Provolone del Monaco Dop, la produzione cresce del 10%

Le Feste natalizie appena concluse hanno dato una spinta ulteriore alla produzione di Provolone del Monanco Dop. Un’eccellenza italiana che è stata molto presente sulle tavole anche agli inizi del 2021.

“Per accontentare una platea in continua ascesa hanno intensificato gli sforzi anche i nostri casari che, nel pieno rispetto del disciplinare di produzione, sono riusciti, rimboccandosi le maniche, a fare crescere la produzione del 10%. Abbiamo chiuso il 2020 sfiorando i 150.000 chilogrammi di prodotto, un bel risultato”. Lo sottolinea Giosuè De Simone, presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop.

LEGGI ANCHE: Le Enchiladas di “Schitt’s Creek”, Andrew Rea svela come “piegare il formaggio”

“Le festività di fine anno e la partenza a razzo anche in questi primi giorni del 2021 hanno confermato la tendenza della grande voglia degli italiani di portare in tavola prodotti di qualità” affermano al Consorzio. Così il formaggio che racconta la Penisola Sorrentina ed i Monti Lattari “continua ad essere fra i testimonial più gettonati”.

Una svolta che porta ad una maggiore diffusione e conoscenza di questo formaggio. Secondo De Simone, infatti, “il Provolone del Monaco Dop è sempre meno un prodotto ‘di nicchia’ e sempre più sul blocco della spesa dei consumatori ‘normali’ che non si cimentano nella realizzazioni di ricette stellate ma che, al tempo stesso, hanno deciso di mangiare solo qualità”.

LEGGI ANCHE: Stagionare i formaggi nelle miniere, a Dossena un nuovo percorso di sperimentazione

Il Trofeo Fernando De Gennaro

Non mancano anche i premi a suggellare il successo del Provolone del Monaco Dop. Quest’anno infatti dovrebbe finalmente avvenire l’assegnazione del Trofeo Fernando De Gennaro, fin qui rinviato per le restrizioni che hanno anche costretto allo stop il tradizionale Gran Galà di fine anno.

LEGGI ANCHE: Il Gigante del Cedrino ha battuto il record, è sardo il pecorino più grande al mondo

“Abbiamo studiato una formula che consentirà di valutare il prodotto ed assegnare i riconoscimenti a distanza” spiega il direttore Vincenzo Peretti. “Con il nuovo anno – continua – raddoppia anche la nostra presenza televisiva. In rampa di partenza l’appuntamento mattutino a Canale 8. Per il terzo anno si parlerà di Provolone del Monaco Dop il mercoledì nel corso di Mattinotto, intorno alle 13. Evento che va ad affiancarsi alla nostra partecipazione a Sapori in Tv che prosegue per tutto il mese di gennaio su Piuenne alle ore 12.15 ed alle ore 20 dei giorni dispari, oltre al doppio appuntamento del sabato sempre alle 12.15. Sforzi utili per avvicinare sempre più il nostro mondo a quello dei consumatori”.

Immagini dalla pagina Facebook

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago