Pesche dolci, croccanti e durature con una genetica migliore: il progetto del Crea

Leggi l'articolo completo

Rilanciare la peschicoltura italiana migliorando la genetica del pesco. Produrre pesche croccanti e dolci che si mantengono tali anche a distanza di giorni. E’ questo l’obiettivo del progetto di ricerca del Crea dedicato alla pesca stony hard.

Pesche dolci, croccanti e durature con un intervento sulla genetica: il progetto del Crea

Sempre più consumatori si lamentano per il sapore della frutta che portano a tavola. Non sai mai quello che può capitarti, inoltre bastano un paio di giorni perché i prodotti si guastino. Il Crea annuncia l’arrivo della pesca stony hard. Si tratta di un frutto di origine orientale, dolce e croccante, capace di mantenere intatte le sue caratteristiche grazie alla bassa, o nulla, emissione di etilene alla maturazione.

LEGGI ANCHE: Al mercato arriva solo frutta “bella”, gli standard Ue favoriscono lo spreco

Le pesche si potranno tenere anche fuori dal frigorifero per giorni, senza che perdano le loro caratteristiche. Per renderlo possibile, il progetto del Crea interviene sulla genetica del pesco. Il processo prevede di prolungare la durata di vita del frutto sull’albero e raccoglierlo ad uno stadio di maturazione più avanzato. Questo garantisce caratteristiche organolettiche ottimali con un’elevata dolcezza e croccantezza. Il tutto allungando il calendario di maturazione che va da inizio luglio a fine agosto.

“Le stony-hard hanno caratteristiche molto innovative rispetto a quelle in commercio”, spiega all’ANSA la ricercatrice del Crea Daniela Giovannini, “la polpa è molto soda e croccante quasi come una mela, inoltre avendo un periodo di fioritura tardivo, sono meno esposte ai danni da freddo di fine inverno che nelle due ultime annate ha compromesso la produzione in molte aree”.

Proprio il maltempo degli ultimi giorni ha messo in crisi i raccolti. I frutteti colpiti dal gelo in fase di fioritura hanno ridotto i raccolti del 10%. Grazie al progetto del Crea si otterrà un frutto capace di soddisfare il consumatore non solo dal punto di vista del gusto e della minore deperibilità del prodotto, ma anche da quello estetico. Le pesche infatti saranno più tonde e la loro buccia varierà dal rosa al rosso deciso.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

17 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

18 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

22 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

22 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

22 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

23 ore ago