Peperoni e peperoncini, l’evoluzione nei secoli attraverso rotte commerciali e tradizioni culinarie

Leggi l'articolo completo

Peperoni e peperoncini non sono sempre stati come noi li conosciamo oggi. Nel tempo hanno subìto delle modifiche attraverso le rotte commerciali e le tradizioni culinarie. La storia di questi prodotti è stata ricostruita tramite l’analisi del Dna.

Peperoni e peperoncini, l’evoluzione nei secoli attraverso rotte commerciali e tradizioni culinarie

La rivista dell’Accademia americana delle scienze, Pnas, ha pubblicato i risultati di una ricerca che ha dimostrato l’evoluzione di peperoni e peperoncini attraverso i secoli. A portare avanti lo studio è stato un gruppo internazionale di esperti, guidato da da Pasquale Tripodi del Crea, il più importante ente di ricerca agroalimentare vigilato dal ministero delle politiche agricole, e da Nils Stein dell’Istituto tedesco Leibniz per la genetica delle piante e la ricerca sulle colture.

L’analisi ha preso in considerazione oltre 10.000 campioni di specie del genere Capsicum, sia coltivate che selvatiche, conservate in diverse banche genetiche di tutto il mondo. In questo modo è stato possibile verificare quanto le rotte commerciali e le tradizioni culinarie abbiano influito nell’evoluzione di peperoni e peperoncini attraverso i secoli. 

“I risultati riflettono una visione del peperone come di un bene di valore culturale molto ricercato e negoziabile, che si è diffuso rapidamente nel mondo lungo le principali vie commerciali terrestri e marittime”, spiega Mark Timothy dell’Istituto Leibniz.  “Un fattore importante per l’appeal iniziale del peperone è stato certamente il suo sapore pungente, soprattutto nei paesi europei dove le spezie piccanti erano rare e il pepe nero importato poteva raggiungere buoni prezzi”.

Le tipologie di peperoni collezionate nei cinque continenti presentano diverse similitudini. I prodotti riconducibili agli scambi commerciali lungo le regioni euroasiatiche della Via della Seta, per esempio, hanno caratteristiche simili, mentre quelle che accomunano le specie dell’Africa e del Sud America risentono dei traffici transatlantici del XVI secolo.

LEGGI ANCHE: Peperoncino italiano in crisi: import selvaggio, a prezzi stracciati e di bassa qualità

I ricercatori hanno infine scoperto che le regioni del genoma responsabili del gusto piccante sono distribuite in maniera non uniforme a livello globale. Da questo dato è possibile comprendere come i gusti culinari e le tradizioni delle diverse popolazioni hanno condizionato la diffusione delle varie specie nel mondo.

Lo studio fa parte di un più ampio progetto di ricerca sulla famiglia delle Solanaceae, denominato G2P-SOL e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago