Passaggio in zona bianca, il giorno della vera rinascita per bar e ristoranti: previsto +20% di fatturato

Leggi l'articolo completo

La data tanto attesa è arrivata. Il 21 giugno è il giorno del passaggio in zona bianca. Maggiori libertà di spostamento, coprifuoco eliminato e tavolate più lunghe nei ristoranti. Un sospiro di sollievo non solo per il settore della ristorazione ma anche per l’intera filiera che lo supporta, anch’essa messa in crisi dalla pandemia di Coronavirus. Il passaggio in zona bianca infatti significa un incremento del fatturato nel sistema della ristorazione pari a circa il 20%.

Passaggio in zona bianca, il giorno della vera rinascita per bar e ristoranti

Un altro passo avanti verso le riaperture e la totale ripartenza, piccolo ma significativo. E di passi, dallo scorso aprile, se ne sono fatti tanti ma sempre piccolissimi. Le restrizioni imposte per limitare i contagi di Coronavirus hanno pesato come un macigno su bar, ristoranti, pub e agriturismi. Anche il settore dell’accoglienza ha subito grossi danni economici e adesso ci si prepara alla totale ripartenza. Gli effetti si fanno sentire a cascata sull’intero sistema agroalimentare con ben oltre un milione di chili di vino e cibi invenduti dall’inizio della pandemia a causa delle limitazioni.

LEGGI ANCHE: Agriturismi protagonisti dell’estate, boom di prenotazioni tra flessibilità e sicurezza

Il 21 giugno diventa una data simbolica. Il giorno della rinascita per le regioni che passano in zona bianca. Le restrizioni diminuiscono e, di contro, aumentano le libertà. Niente coprifuoco e tavolate più lunghe ai ristoranti.

Aumento di fatturato del 20% per circa 250mila strutture

Il passaggio in zona bianca significa un incremento del fatturato nel sistema della ristorazione pari a circa il 20%. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che, “con il nuovo cambio di colore salgono a circa 250mila i bar, le pizzerie, i ristoranti e agriturismi situati nelle regioni in zona bianca dove salta il coprifuoco e si allungano le tavolate con un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi, dopo un anno particolarmente difficile”.

“L’anticipo di una settimana della fine del coprifuoco con l’arrivo della bella stagione e la ripresa del turismo, è un cambiamento importante che – sottolinea la Coldiretti – consente l’aumento del tempo per le consumazioni al tavolo e in alcuni casi anche la possibilità di più turni. Ora l’appuntamento atteso è con il 21 giugno che sancisce l’abbandono del coprifuoco in tutta la Penisola, particolarmente importante per i 24mila agriturismi che – conclude la Coldiretti – sono situati nelle aree rurali lontani dalle città e quindi raggiungibili in tempi più lunghi dagli ospiti provenienti dai centri urbani”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago