“Otto” da Milano a Stromboli, il pop-up milanese alle pendici del vulcano

Leggi l'articolo completo

Da Milano alle Eolie. Un viaggio lungo migliaia di chilometri per il team di “Otto” che ha deciso di portare a Stromboli un assaggio della cultura meneghina. E se a Milano il locale si trova nella famosa via Sarpi, a Stromboli il nuovo locale può vantare un giardino con vista sul vulcano in località Piscità. Il locale è stato realizzato con pochi e curati elementi di design che lo rendono un luogo informale e magico allo stesso tempo. “Avevamo voglia di aprire una summer edition di ‘Otto’ al mare. Come seconda mossa ci sembrava molto bella – racconta Roberto uno dei co-founder del progetto – qui offriamo ibiscus, fichi, oleandri e gelsi. Scherzo. È un posto molto bello dove rilassarsi nelle calde sere d’estate, questa è la cosa che ci piace di più. Speriamo di esserci riusciti anche stavolta!”.

“Otto”, la nuova apertura a Stromboli

Eravamo tre amici al bar

Un paio di anni fa tre amici – che si occupano di giornalismo, design, tv e arte –  decidono di dar vita ad un luogo di aggregazione dove poter sorseggiare un drink insieme ad un amico e nello stesso tempo organizzare eventi o mostre. “Otto” è stato accolto subito con grande entusiasmo dai milanesi: uno spazio dove poter bere e mangiare bene, un contenitore culturale che si presta a qualsiasi tipo di evento. I ragazzi hanno imparato che fare impresa è una cosa molto complicata ma divertente, una continua scommessa dove occorre essere anche un po’ folli e osare andando “oltre” e aggiustando sempre il tiro.

Via Paolo Sarpi, tra chinatown e botteghe storiche

“Otto” si trova a Milano in via Paolo Sarpi, in piena chinatown meneghina. Un fenomeno di integrazione sociale che riscuote successo. Il locale, infatti, è frequentato ogni giorno sia dalla comunità cinese che la vive e abita, sia da ragazzi e “sciure” che affollano la via.

Qui però si trovano ancora botteghe storiche come l’enoteca “Cantine Isola” o la Torrefazione “Coracao do Brasil” e ancora il Colorificio “Sarpi”, lì da trentadue anni, o la cappelleria “Melegari” dal 1914. Ma ci sono anche la macelleria “Sirtori” o la bottega di salumi e formaggi de “Il Re della Baita”, segno di una buona integrazione che lascia spazio a due culture così diverse.

Inoltre da circa un anno, a valorizzare il contesto sociale, è arrivata la casa d’aste Finarte che ha ristrutturato gli spazi della vecchia sede del Cinema teatro Aurora, una scelta contemporanea adeguata ad una città proiettata verso il futuro che sta riprogrammando i processi di evoluzione urbana.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago