';

Notte del gusto, premiate a Bergamo le eccellenze della gastronomia made in Italy
04 Set 2025 14:50

Olio extravergine del Val di Noto, Parmigiano Reggiano Dop 48 mesi, birra ambrata da uva da mosto con profumo di Moscato ma anche bresaola della Valtellina e tacchino in porchetta. Cinque i sensi in allerta dal primo all’ultimo assaggio per decretare i migliori prodotti del nostro patrimonio alimentare, durante la prima Notte del Gusto italiana targata Great Taste tenutasi presso il polo culturale gres art 671 di Bergamo. Oltre 200 i partecipanti tra produttori, giornalisti, istituzioni e operatori del settore che hanno assistito alla premiazione, da parte di una giuria di esperti, delle specialità di pregio del Belpaese; svoltasi per la prima volta in trent’anni di storia dell’iniziativa proprio in Italia, a Bergamo – uno dei tre capoluoghi italiani riconosciuti da Unesco «città creativa per la gastronomia».

L’evento italiano di Great Taste, il più affidabile programma di accreditamento di prodotti alimentari e bevande dal mondo, è stato organizzato da Guild Of Fine Food e La Tavola di Mecenate con l’obiettivo di conoscere, certificare e promuovere i prodotti e le preparazioni alimentari italiane (dai formaggi ai salumi, dalla pasta al miele, dalle birre al caffè, dagli spiriti al cioccolato). La serata si è aperta con gli interventi di Christabel Cairns, Associate managing director di Guild of Fine Food, e John Farrand, ceo della Guild of Fine Food. Gli ospiti hanno potuto degustare i prodotti premiati con le Tre Stelle di Great Taste e assistere alle premiazioni dei migliori prodotti in concorso nelle categorie «Eccellenza Regionale Nord Est», «Eccellenza Regionale Nord Ovest», «Eccellenza Regionale Centro», «Eccellenza Regionale Sud» ed «Eccellenza Città Creativa Unesco Italy», quest’ultima riservata ai prodotti provenienti dalle tre città italiane riconosciute da Unesco come «città creative» per la gastronomia: Alba, Parma e Bergamo. L’ultimo premio, La Notte del Gusto, è stato decretato dal pubblico.

Gian Mario Zana dell’Associazione La Tavola di Mecenate ha presentato i 13 prodotti nominati tra oltre 300 candidature: Igor Nero Piccante, Bresaola Zerozero 100% naturale, Brenta selezione Oro, Lardo arrotolato, Parmigiano Reggiano Dop – 48mesi, «Giovanna» Pancetta in Tre Cotture, Fino de Aroma Cioccolato Fondente Extra 75% Hispaniola Bio, RePavo – Tacchino in Porchetta, Cacio di Afrodite, Orecchiette integrali Bio di Grano Varietà Cappelli, Pallone di Gravina, Caprino di Puglia e Tonda Iblea.

Andrea Colombo, amministratore delegato di Cortilia, ha consegnato il riconoscimento per l’«Eccellenza Regionale Nord Est» al Caseificio Sociale Allegro per il suo Parmigiano Reggiano Dop – 48 mesi. Giovanni Malanchini, consigliere regionale della Lombardia e componente della commissione Agricoltura, Montagna e Foreste, ha invece premiato come «Eccellenza Regionale Nord Ovest» la Bresaola Zerozero® 100% Naturale di Sep Valtellina – Gioporro Group. Il titolo di «Eccellenza Regionale Centro» è stato attribuito a RePavo – Tacchino in Porchetta di Bacalini, premiato da Roberta Garibaldi Presidente Associazione Italiana Turismo eno-gastronomico e professore di Tourism Management all’Università degli studi di Bergamo. Per la categoria «Eccellenza Regionale Sud» il premio è andato all’olio extra vergine Tonda Iblea Dop. di Spedalotto, consegnato da Alberto Gottardi, presidente dell’Associazione La Tavola di Mecenate. Il premio conclusivo La Notte del Gusto, votato dal pubblico, è stato assegnato a Bresaola Zerozero® 100% Naturale di Sep Valtellina – Gioporro Group e consegnato da John Farrand, ceo della Guild of Fine Food. Premio d’eccezione per Pèrsis Birra Italian Grape Ale (Iga) dell’Azienda Agricola Pagnoncelli Folcieri, riconosciuta «Eccellenza Città Creativa Unesco Italy» con due Stelle Great Taste – premiata da Claudio Cecchinelli, vice-coordinatore mondiale Città creative della Gastronomia.

L’evento ha dato ulteriore conferma del ruolo dell’Italia come protagonista nel panorama mondiale del gusto e ha permesso di scoprire i vincitori di Great Taste in Italy, che rappresenteranno il nostro Paese alla finale internazionale dei Great Taste Awards 2025, in programma a Londra il 9 settembre.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento