Allevamento, una nuova etichetta indica il grado di “benessere” delle mucche da latte

Leggi l'articolo completo

Un’etichetta che indichi il grado di benessere animale delle mucche da latte. Questa la proposta di Compassion in World Farming (Ciwf), associazione per il benessere e protezione animali da allevamento, e Legambiente. Un progetto che renderebbe i consumatori più consapevoli sui metodi di allevamento. 

Allevamento, una nuova etichetta indica il grado di “benessere” delle mucche da latte

Siamo già abituati a etichette originali. Ci sono quelle “parlanti”, che raccontano la storia e la filiera dei prodotti e adesso arrivano quelle che guardano al benessere degli animali. Secondo Legambiente e Ciwf rendere consapevoli i consumatori sui metodi di allevamento scoraggerebbe le pratiche intensive. Inoltre i cittadini diventerebbero protagonisti delle transizioni verso sistemi più sostenibili.

La catalogazione avverrebbe secondo i criteri esposti in una tabella. Sarebbero sei i “metodi” con cui identificare con facilità i diversi allevamenti sui prodotti derivati. La tabella offre in pratica una possibilità di crescita agli allevatori e di scelta ai consumatori.

Il metodo

Un sistema semplice, che usa i colori in etichetta. Si va dal verde per il biologico al nero per l’intensivo. In mezzo si attraversano pascolo, pascolo 4 mesi, stabulazione libera (la mucca vive libera), stabulazione fissa (la mucca vive legata). Il  principio base è molto chiaro: una mucca che vive sana e in un ambiente consono al suo sviluppo, avrà una vita migliore e produrrà latte migliore.

Per questo motivo Ciwf e Legambiente ritengono necessaria “un’etichettatura volontaria, univoca e nazionale, che renda i consumatori più partecipi e consapevoli delle scelte alimentari quotidiane” permettendo “un contatto con quello che avviene all’inizio della filiera, con l’animale che ha prodotto il nostro cibo”.

Gli ideatori, in un evento online auspicano che “il prossimo Governo, attraverso i ministeri delle Politiche Agricole e della Salute, e Accredia (ente unico nazionale di accreditamento), operi con maggiore trasparenza rispetto ai precedenti, coinvolgendo pienamente la società civile, e quindi i consumatori, nella creazione degli standard nazionali di certificazione del benessere animale”.

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago