Montespertoli mira al titolo di Capitale italiana del vino 2021, il sindaco: “Grande occasione”

Leggi l'articolo completo

Il Comune di Montespertoli, in provincia di Firenze, si candiderà come Capitale italiana del vino a partire dal 2021. Lo annuncia l’Amministrazione comunale.

Montespertoli si candiderà come Capitale italiana del vino 2021

L’iniziativa, spiega una nota, è stata promossa lo scorso luglio dall’associazione delle Città del vino durante l’assemblea nazionale a Siena a cui hanno preso parte 157 comuni dei principali territori vinicoli italiani.

La finalità della candidatura è quella di dare forte visibilità al territorio di Montespertoli che è il “più vitato della Toscana, il più grande produttore di Chianti Docg e ha all’interno del proprio territorio due sottozone quella Chianti Colli Fiorentini e quella Chianti Montespertoli. Il tessuto agricolo di Montespertoli vede la presenza della più grande Cantina Cooperativa della Toscana e la presenza sia di aziende giovani che stanno emergendo che di aziende storiche legate alle grandi famiglie del vino”.

In sindaco di Monstespertoli: “Grande occasione per la promozione vinicola”

Per il sindaco Alessio Mugnaini “questa candidatura per noi è una grande occasione per tornare a rimettere Montespertoli al centro dei progetti nazionali che riguardano la promozione vinicola e abbiamo le caratteristiche per proporre una candidatura seria e credibile”.

Faremo questo percorso insieme alle nostre aziende agricole – conclude Mugnaini – non solo per raccontare il nostro vino e i nostri eventi ma per sfruttare questa occasione come momento di riflessione sul mondo del vino e sui problemi legati alla gestione del territorio, alla tutela della biodiversità e alla lotta contro l’invasione degli ungulati che rappresenta un grave danno per tutti gli agricoltori”.

Una lunga tradizione di eventi legati al vino

Montespertoli ha una lunga tradizione di eventi legati al vino. Dal 1957, infatti, organizza la “Mostra del Chianti”. L’annullamento dell’edizione 2020 a causa del coronavirus preannuncia una manifestazione straordinaria per il 2021.

Quest’anno è anche partita, con un buon successo, l’iniziativa “Estate in Cantina”. Le cantine del territorio aprono le loro porte per visite e degustazioni. Un altro appuntamento che unisce territorio e aziende agricole è  “A Veglia sulle Aie di Montespertoli”: ogni settimana serate di degustazioni e buon cibo per tutti.

Si ricorda, inoltre, che al “Centro per la Cultura della Vite e del Vino” di Montespertoli si svolge anche il convegno annuale di Assoenologi Toscana e questa candidatura ha anche l’obiettivo di ampliare l’offerta di momenti più tecnici dedicati alle aziende agricole.

Montespertoli è anche terra di olio che celebra a Novembre con l’iniziativa “Olea” organizzata dalla Proloco in stretto contatto con l’Amministrazione Comunale. Un’occasione per rappresentare quella sinergia necessaria per la promozione di questi due prodotti.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago