Mangiare pasta fa bene, chi la consuma regolarmente ha un’alimentazione più sana

Leggi l'articolo completo

Gli amanti della pasta possono tirare un respiro di sollievo. Chi la mangia regolarmente, infatti, ha un’alimentazione più sana rispetto a chi la evita. È il risultato di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition.

Mangiare pasta fa bene, parola di scienza

La ricerca ha analizzato le diete di adulti e bambini.  In molti evitano di mangiare spesso la pasta, perché ritenuta poco sana. Il suo  consumo, invece, adesso è associato ad una maggiore assunzione di nutrienti e una  migliore qualità dell’alimentazione.

Yanni Papanikolaou, ricercatore presso l’Università di Toronto e vicepresidente della società di ricerca Nutritional Strategies ha condotto lo studio tra residenti negli Stati Uniti. Il ricercatore ha esaminato le associazioni tra consumo di pasta e assunzione di nutrienti in 323 bambini e ragazzi sotto fino a 18 anni e in 400 adulti over 19.

Da quanto emerso, la pasta non è affatto da evitare. Coloro, infatti, che non vi rinunciavano, presentavano in media una migliore qualità generale dell’alimentazione. Inoltre, per queste persone, l’assunzione giornaliera di grassi saturi e zuccheri aggiunti era inferiore rispetto a chi evitava la pasta.

Chi mangia pasta regolarmente, ha anche un maggior apporto di nutrienti chiave, come folati, ferro, magnesio, fibre alimentari e vitamina E. Di contro, non sono invece state osservate differenze nelle calorie giornaliere totali e nell’assunzione di sale, né associazioni significative con il peso corporeo e l’indice di massa corporea nei bambini e nei maschi adulti.

Per quanto riguarda le donne adulte, quelle cioè di età compresa tra i 19 e i 50 anni, è emersa l’associazione del consumo di pasta a un peso corporeo inferiore e minor grasso sulla circonferenza della vita.

Via libera, dunque. Mangiarne quotidianamente una porzione, in base al fabbisogno del singolo individuo, concludono gli autori, può «avere benefici per la salute pubblica». Gli eccessi sono sempre da evitare, ma adesso, grazie a questo studio, gli amanti della pasta non dovranno più rinunciarci.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago