Liquoreria Friulana sposta la sede e triplica gli spazi

Leggi l'articolo completo
I tre titolari (da sinistra Bot, Da Ros e Zuliani)

Vent’anni di storia da festeggiare in maniera solenne, insieme agli ultimi traguardi produttivi raggiunti, ai riconoscimenti di assoluto prestigio conseguiti e al trasferimento nella nuova sede. Sempre e comunque all’insegna della qualità e della naturalezza, facendo incontrare tradizione e innovazione per valorizzare la storia, la cultura e i prodotti del territorio. La Liquoreria Friulana di Spilimbergo, da ormai quattro lustri, sta infatti scommettendo sulla meticolosa ricerca e l’attenta selezione delle materie prime, supportata dalla dedizione e dalla collaborazione dei piccoli produttori locali: dalle erbe alle spezie, fino ai frutti, per dare vita al riconosciuto mosaico di sapori proprio dei suoi distillati e liquori.

Il 2024 della Liquoreria Friulana sta per passare agli archivi anche con il sigillo attribuito dal marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia a testimoniare la sostenibilità dell’impresa e l’origine delle produzioni agroalimentari, simbolo di una terra piccola ma ricca di persone, risorse, qualità, conoscenze e tradizioni. Un simbolo dorato va a certificare l’impegno nella sostenibilità ambientale, economica e sociale; un simbolo blu per testimoniare la presenza di una filiera tracciabile. Senza dimenticare le curatissime etichette, autentico documento d’identità sul quale risalta l’accento circonflesso, studiato e ridisegnato dagli amici della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo.

Reduce dall’ennesimo premio ricevuto al Merano WineFestival, grazie al Nocino di Spilimbergo – Cocolâr (bissando così i successi già ottenuti dal Vermut Opicifium, insieme a Bitter e Gin), e in attesa di tornare in febbraio a Firenze per concorrere nuovamente nell’ambito del prestigioso Pitti Taste, proprio in questi giorni l’azienda sta trasferendo la sua sede a poche centinaia di metri di distanza da quella che l’ha ospitata negli ultimi lustri, per triplicare gli spazi a disposizione di una laboriosità operativa, produttiva e amministrativa che ormai, insieme ai laboratori di ricerca, necessita di ambienti sempre più vasti.

Le attività, una volta completato il trasloco, proseguiranno senza interruzione anche nei primi mesi del nuovo anno con la cerimonia inaugurale della nuova struttura sulla quale verranno fornite in un secondo momento precise indicazioni, comprensive dei testimonial d’eccezione che parteciperanno a un evento che sarà ovviamente aperto alle autorità e alla stampa.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago