Le cozze regine assolute nelle tavole degli italiani: boom nel lockdown

Leggi l'articolo completo

Le cozze italiane superano la prova del lockdown e tornano a essere le regine delle tavole degli italiani, con prezzi totalmente ribassati. Ad oggi infatti il prodotto, prettamente di qualità, viene venduto ad un prezzo al ribasso del 30%. Lo scorso anno, invece, si toccò un +50%. Dati che però rischiano di essere macchiati dall’invasione del prodotto estero, importato da Grecia e Spagna. La situazione è stata fotografata da Fedagripesca-Confcooperative che sta raccogliendo le forti preoccupazioni degli allevatori.

Cozze regina delle tavole, ma occhio al mercato estero

Le cozze dei due Paesi europei, infatti, solitamente soddisfano la domanda interna solamente durante l’inverno, in attesa che dalla tarda primavera a settembre siano pronte per la commercializzazione quelle di Puglia, Sardegna, Emilia Romagna, Liguria e Veneto, i principali poli produttivi nazionali.

La pandemia però ha frenato le esportazioni dei produttori spagnoli e greci che ora corrono ai ripari, cercando di espandersi e trovare mercato fuori stagione anche in Italia. Da qui, spiega Fedagripesca, l’effetto deprezzamento in un mercato che rischia di essere saturo. “Stiamo cercando di uscire dal tunnel di questa primavera. ma ora ci troviamo a fare i conti con importazioni destagionalizzate”, spiega dal Veneto Mirko, giovane produttore che contribuisce ad un settore che produce oltre 63 mila tonnellate di cozze l’anno, coprendo i due terzi della produzione comunitaria.

Come riconoscere le cozze italiane

Un prodotto salva-spesa che, secondo un sondaggio di Fedagripesca, vanta un ottimo rapporto qualità prezzo per il 33% degli italiani. Ma mai come quest’anno è bene saper riconoscere al momento dell’acquisto le cozze italiane e quelle importate. Quelle made in Italy sono più piccole delle spagnole e delle greche anche di un paio di centimetri, ma si presentano più piene con il guscio nero lucido, a differenza delle altre che hanno riflessi verdi e violacei.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago