L’arte di Sciabolare lo Champagne: il 29 luglio corso e degustazione alle Cantine Nicosia

Leggi l'articolo completo

Avete mai aperto uno spumante con una sciabola? All’epoca di Napoleone era una consuetudine per stappare le bottiglie di Champagne in occasione di una vittoria. Oggi è un rito scenografico e affascinante ma che necessità di tecnica e cautela.

Il 29 luglio  con “Bolle in vigna” le Cantine Nicosia promuovono la cultura del “Sabrage” e delle bollicine alle pendici dell’Etna, approfondimenti tecnici e degustazioni animeranno la giornata.

Metti un vigneto che affonda le sue radici nel ‘700 e un panorama mozzafiato che consente una vista da urlo: dall’azzurro del golfo di Taormina all’imponente profilo dell’Etna i cui effetti si vedono anche nella terra nera che sedimenta le vigne.

Metti che giusto quella sera hai voglia di bollicine perché l’estate a quelle altezze è fresca e si concilia con l’idea dello champagne. E metti anche che vuoi vedere dal vivo come si stappa una bottiglia con un solo colpo di sciabola. Ecco che la tua meta obbligata è il Monte Gorna, uno dei luoghi sacri della produzione vitivinicola etnea, sede storica delle Cantine Nicosia.

Amanti del vino, appuntate la data perché il 29 luglio a Trecastagni c’è il Sabrage Party che l’azienda Nicosia organizza in collaborazione con la Sabrage Academy, progetto nato dall’idea della giornalista e wine tutor Francesca Negri e intende contribuire alla divulgazione della cultura del Sabrage, ossia l’arte di sciabolare lo champagne. Si tratta di un’eredità napoleonica che si è tramandata sino ai nostri giorni.

E Francesca Negri, il pomeriggio del giorno 29 luglio (Osteria di Cantine Nicosia, via Capuana, 65 a Trecastagni) organizza un corso di sabrage (numero chiuso e obbligo di prenotazione), la cui partecipazione darà diritto alla degustazione gratuita in vigna (ore 18) di spumanti dell’Etna Sosta Tre Santi e di Champagne Bergère, oltre che al successivo Sabrage Party “Bolle in Vigna” che avrà inizio alle ore 20,30 a Monte Gorna.

In vigna sarà proposto un banco di degustazione verticale “Sosta Tre Santi” con diverse annate dei due spumanti dell’Etna da uve Nerello mascalese e da uve Carricante. In degustazione libera ci sarà anche un banco d’assaggio dedicato alle nuove annate dei classici Etna Doc di Contrada Monte Gorna e dei nuovi Etna Doc di Contrada Monte San Nicolò.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago