La pasta italiana è il piatto dell’anno Covid, record storico nelle esportazioni

Leggi l'articolo completo

La pasta italiana ancora una volta motivo d’orgoglio per il Paese. Con il record storico delle esportazioni, infatti, diventa il piatto dell’anno Covid.

La pasta italiana è il piatto dell’anno Covid, record storico nelle esportazioni

Nel 2020 le esportazioni di pasa hanno raggiunto un valore di 3,1 miliardi, facendo registrare un balzo in avanti del 16%. Cifre da record, in netta controtendenza con l’andamento generale del Made in Italy, che fanno della pasta il piatto dell’anno Covid. Lo rileva un’analisi di Coldiretti sui dati Istat, dalla quale si evidenzia “che mai così tanta pasta italiana è stata consumata sulle tavole mondiali”.

La pandemia ha cambiato le abitudini alimentari in tutto il mondo. A goderne di più è la pasta italiana.  L’organizzazione agricola sottolinea che “con la pandemia gli Stati Uniti sono diventati i maggiori consumatori mondiali di pasta italiana fuori dai confini nazionali, grazie ad un aumento record del 40% che consente il sorpasso su Francia (+4,3%) e Germania (+16%), ma corre anche la Gran Bretagna (+19%) nonostante la Brexit”.

Non sono da meno gli altri continenti. Si registra infatti un aumento del 39% in Australia mentre in Asia, sorprendono i balzi di Giappone (+16%) e Cina (+23%).

L’Italia è il Paese con il più alto consumo di pasta

Il Made in Italy è un marchio che va forte anche nel Belpaese stesso. “La pasta vince anche in patria con gli italiani che hanno aumentato gli acquisti in valore del 10% nel 2020 con punte del 29% per quella prodotta solo con grano tricolore”, dice Coldiretti. L’Italia – continua- è “il Paese con il più elevato consumo di pasta per un quantitativo di 23,5 chilogrammi a testa contro i 17 della Tunisia, seconda in questa speciale classifica, seguita da Venezuela (12 kg), Grecia (11 kg), Cile (9,4 kg), Stati Uniti (8,8 kg), Argentina e Turchia a pari merito (8,7 kg)”.

LEGGI ANCHE: San Valentino, i regali top del 2021 sono i robot da cucina

Non solo prodotti pronti al consumo nel carrello della spesa. Secondo un’analisi di dati Ismea da parte di Coldiretti, infatti, si è registrato anche un boom casalingo della pasta fai da te. Questo ha portato anche ad un aumento di consumi di farina (+38%) e uova (+14,5%). Intanto anche l’impastatrice diventa un strumento irrinunciabile in cucina tanto da entrare addirittura ufficialmente nel 2020 nel paniere dell’Istat.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago