La Foresteria Planeta riapre i battenti: nasce il resort diffuso

Leggi l'articolo completo
La Foresteria Wine Resort di Menfi

La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la Foresteria Wine Resort Planeta e il suo ristorante riaprono le porte oggi, giovedì 27 marzo, Planeta Country House venerdì 11 aprile, mentre il beach club Insula il primo giugno.  Le strutture Planeta a Menfi, perfettamente integrate con il territorio, insieme offrono un’esperienza articolata che esprime al meglio l’ospitalità e i valori dell’azienda.

Nasce il concetto di resort diffuso a Menfi, che rappresenta un nuovo modo di fare ospitalità: ogni spazio e ogni attività sono parte di un mosaico più ampio, dove l’ospite può costruire il proprio viaggio con esperienze su misura, esplorando i diversi scenari che questo territorio ha da offrire. Il visitatore potrà immergersi nella storia dei vini Planeta, visitando le cantine delle tenute di Ulmo, Cirami, Dispensa e Serra Ferdinandea, luoghi di bellezza naturale. Per chi viaggia in famiglia, non mancano le attività all’aria aperta per bambini e ragazzi, tra passeggiate e percorsi in bicicletta alla scoperta delle colline che abbracciano Planeta Country House, che offre per concludere la giornata i ‘Chiama Vinu’, antipasti e antichi contorni di Casa Planeta, da vivere in un’esperienza di Food Sharing. L’offerta enogastronomica è altrettanto ricca: dalle Cooking class per adulti e piccoli appassionati di cucina, a un aperitivo a bordo piscina, fino a un pranzo gourmet al ristorante de La Foresteria Wine Resort. 

Dal 1° giugno al 30 settembre, nel cuore dell’estate e sulle spiagge di Menfi da 28 anni Bandiera Blu, l’esperienza firmata Planeta si arricchisce con il romantico Beach Club Insula, un angolo di natura incontaminata dove rilassarsi con il suono del mare, concedersi un massaggio rigenerante nell’area wellness e concludere a tavola o alla lounge con i piedi nella sabbia all’ombra dei pioppi.

«Ogni angolo del territorio – dichiara Francesca Planeta, presidente Planeta Estate e da poco presidente della Fondazione Inyconoffre nuove opportunità per esplorare la cultura locale e la tradizione della famiglia Planeta. L’idea di presentare Menfi come un resort diffuso nasce per evidenziare la ricchezza di un territorio che si estende dal mare alle colline dell’entroterra, con paesaggi unici, siti storici e un forte legame con l’agricoltura. Qui ogni giorno è un’avventura diversa, un’esperienza autentica e coinvolgente che ti permette di vivere appieno la Sicilia».

La cucina di chef Pumilia

Da sempre l’ospitalità Planeta trova voce anche attraverso il cibo e le ricette di famiglia, in un dialogo costante con le idee creative e innovative dello Chef Angelo Pumilia, che propone un’offerta gastronomica in continua evoluzione, mantenendo saldi i valori dell’azienda: rispetto del territorio, ricerca e sostenibilità. Con la nuova stagione, due sono i percorsi degustazione: Casa Planeta, che celebra le ricette storiche della famiglia, e il Menu Stagionale, che esalta le materie prime locali con piatti ispirati ai sapori della terra siciliana. La novità di quest’anno è l’introduzione di uno short menu di tre portate, pensato per chi desidera un’esperienza gourmet più snella senza rinunciare alla qualità. Il menu alla carta propone piatti autentici e riconoscibili, espressione della cucina siciliana interpretata in chiave contemporanea, con una particolare attenzione alle esigenze di ogni ospite: l’offerta gastronomica è infatti pensata per essere inclusiva e flessibile con piatti vegetariani.

Il ristorante di Foresteria Wine Resort

Anche la selezione dei vini riveste un ruolo centrale nell’esperienza gastronomica de La Foresteria. La carta dei vini si ispira al concetto di Repertorio 1694, un archivio enologico che raccoglie le annate più rappresentative della storia di Planeta, raccontando l’evoluzione della sua visione produttiva. Repertorio 1694 nasce dal desiderio di intrecciare vino e musica, due forme d’arte capaci di evocare emozioni e memoria. Così come un repertorio musicale conserva brani da tramandare, questa selezione di annate celebra il tempo, la terra e il sapere enologico di Planeta. Il nome richiama il 1694, anno in cui la famiglia ha messo radici con l’acquisizione dell’Ulmo, la prima delle tenute. La carta include vini custoditi nel caveau, testimoni di vendemmie e scelte produttive che ne hanno segnato l’identità

Un’altra novità della stagione 2025 è la nuova area Bar-Lounge, che si affianca al ristorante come spazio dedicato al relax e alla convivialità

Prossimi appuntamenti: la Pasqua

Per il periodo pasquale, gli ospiti de La Foresteria potranno vivere un’esperienza gastronomica unica con il Menu di Pasqua 2025, ispirato alle ricette di Casa Planeta, con piatti che raccontano storie di famiglia e territorio. Lo Chef Angelo Pumilia propone: Uovo alla monacale, timo e giardiniera di ortaggiTart di carciofo di Menfi, porri e pesce azzurro affumicato; Ravioli di ricotta, salsa di fave fresche, parmigiano di cozze; Spalla di agnello del Belice al forno, glassato al mirto, cicoria selvatica e lentisco; Cassata tradizionale.

Gli ospiti speciali

La Foresteria ha annunciato per quest’anno un ricco calendario di eventi enogastronomici con ospiti speciali che condivideranno la loro idea di cucina, offrendo momenti di grande cultura culinaria. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 28 maggio, con una cena esclusiva che vedrà protagonista Sara Aqel, chef del ristorante Dara Dining ad Amman, Giordania. Dara Dining si è classificato al 18° posto nella lista dei 50 migliori ristoranti del Medio Oriente e Nord Africa nel 2025, ricevendo il premio Highest New Entry. Inoltre, la Chef è stata riconosciuta nel 2022 nella “Women in F&B Power List” da Caterer Middle East. Nei prossimi mesi saranno svelati i nuovi appuntamenti del calendario enogastronomico de La Foresteria Wine Resort.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

2 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

4 giorni ago

A Expocook il debutto di Olio Beddu, fra le eccellenze siciliane dello stand dell’Esa

Uliveto dell'azienda di Chiara Gravagno, a Licata Quando provi a produrre un olio di qualità…

6 giorni ago

La Colomba di Fiasconaro sposa l’estro di Dolce&Gabbana: pasticceria d’eccezione a Expocook Roma 2025

La colombe Fiasconaro Pasqua 2025 griffata Dolce & Gabbana La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro…

6 giorni ago

La Sicilia ad «Agricoltura È» per promuovere le eccellenze gastronomiche

Lo stand della Sicilia ad Agricoltura È La Sicilia è presente ad Agricoltura È, evento…

6 giorni ago