La Fascia olivata Assisi-Spoleto mira al riconoscimento Unesco, presentata la domanda

Leggi l'articolo completo

La Fascia olivata Assisi-Spoleto, la principale area olivicola umbra, si è candidata a patrimonio Unesco. Un’iniziativa carica di ambizione, per ottenere il riconoscimento Unesco come “Paesaggio culturale evolutivo vivente”.

La Fascia olivata Assisi-Spoleto mira al riconoscimento Unesco, presentata la domanda

Punta in alto la principale area olivicola dell’Umbria. L’obiettivo è un riconoscimento Unesco come “Paesaggio culturale evolutivo vivente”, per questo la fascia olivata Assisi-Spoleto si è candidata a patrimonio Unesco.

Dopo i recenti riconoscimenti ricevuti, la Fascia olivata umbra guarda avanti. Nel corso del 2018 infatti è avvenuta l’iscrizione nel Registro dei Paesaggi rurali e storici del Ministero dell’agricoltura. Nello stesso anno, anche la qualificazione quale Sistema agricolo di importanza mondiale (cosiddetto Sito giahs) da parte della Fao. Adesso la Fascia olivata ha un nuovo obiettivo: diventare patrimonio Unesco.

La presentazione ufficiale della candidatura è avvenuta nella suggestiva cornice del “Terzo Paradiso” di Pistoletto all’interno del Bosco di San Francesco. Non solo un bene Fai ma anche un luogo fortemente simbolico, dove tutto parla di natura, ambiente e prodotti della terra.

Nel corso della presentazione della candidatura è stato evidenziato che il percorso verso l’Unesco per la Fascia olivata è partito dal basso, “in quanto rappresenta l’istanza di una società intera, di una regione che riesce a unire più territori volgendo lo sguardo e le azioni verso il futuro”.

L’area interessata si estende per circa 9 mila ettari lungo la dorsale situata nella fascia basale dell’Appennino umbro-marchigiano con quote fra i 200 e i 600 metri. Una zona di grande interesse, grazie alla grande biodiversità animale e vegetale. Nel paesaggio olivato sono immersi e convivono in equilibrio elementi artistici, culturali, storici e tradizionali riferiti a quella popolazione che per secoli, con la coltivazione dell’ulivo e la produzione di olio, ha instaurato un legale profondo ed indissolubile.

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago