Un omaggio al cibo di strada siciliano, con un occhio attento alla qualità degli ingredienti e alla materia prima. Sono questi i motivi che hanno permesso a “Nescy“, ristorante di street food a Castellammare del Golfo, di entrare nella Guida 2023 del Gambero Rosso. Un riconoscimento che premia il coraggio e l’audacia di due giovanissimi, Vincenzo e Cristina Calvaruso, rispettivamente fratello e sorella di 33 e 28 anni, che nel 2020 hanno inaugurato il loro ristorante.
L’ambiente è accogliente, c’è un’area interna e una esterna con tante maioliche bianche e blu che arredano con gusto le mura del locale.
“La cultura gastronomica della nostra terra rivive nelle specialità tipiche siciliane, rivisitate con abbinamenti innovativi – spiega Vincenzo, titolare di Nescy – Nel rispetto della nostra identità regionale scegliamo ingredienti a km zero, stagionali”. “L’idea di aprire Nescy è nata da mio fratello – spiega Cristina – Il nostro cavallo di battaglia? Sicuramente il coppo con calamaro, gambero rosso, gambero rosa, salicornia con maionese allo zenzero“
“Un locale moderno, con maioliche blu e bianche, e una proposta “fast”, che si incentra sulle fritture nei tipici coppi – scrive il Gambero Rosso – Non mancano le arancine, nel coppo, e i fritti di carne e di verdure, le crocchette di ragusano, le panelle. Stessa varietà nei sontuosi panini, di terra e di mare”.
Il ristorante offre una grande varietà di coppi, panini e primi piatti e la fascia di prezzo oscilla tra i 3 e 18 euro (qui il menu). Da segnalare la presenza di ben 8 coppi, ovvero fritture servite su un cono di carta paglia in grado di assorbire l’olio, e la possibilità di abbinarli a 7 salse (maionese classica, zenzero, capperi panteschi, piccante, pomodoro secco, ketchup classico e salsa Nescy).
Consigliati: la bruschetta con stracciatella, pescespada affumicato e semi di finocchio marino; il tris di arancine di mare (triglie, frutti di mare, zucchine e gamberi); il coppo di pesce misto e il coppo di terra (panelle, crocchette di patate, patatine, crocchetta di caciocavallo ragusano con miele e menta. Tra i panini l’Imperaturi Russu, battuto di gambero rosso di Mazara, stracciatella e basilico e Cu Nasci Tunnu, ovvero tagliata di tonno pinna gialla, caponata fatta in casa, crema di basilico e invidia.
Tra i dessert c’è l’imperdibile dolce di Castellammare del Golfo, la cassatella, che è un raviolo fritto ripieno di ricotta di pecora, scaglie di cioccolato di Modica e zucchero a velo, ma ci sono anche le versione più “moderne” con marmellata bio agli agrumi, crema gialla, ricotta o crema di pistacchio.
La cassata siciliana viene proposta in versione light con un 75% di zucchero in meno rispetto a quella tradizionale e senza il colorante verde della pasta reale.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…