In Sicilia il treno della “Dolce Vita”, esperienze di viaggio e di gusto su rotaia: la cena curata dallo chef Giuseppe Costa

Leggi l'articolo completo

Esperienze di viaggio e assaggio a bordo di un treno d’epoca, primo progetto di turismo su rotaia in Sicilia, ideato dalla società Arsenale SpA, in collaborazione con Trenitalia. Al via il progetto del treno della Dolce Vita, presentato il 2 luglio a Palermo, città di partenza del convoglio super esclusivo.

Il ricercato light dinner di alta ristorazione è stato realizzato dallo chef Giuseppe Costa, patron del ristorante 1 stella Michelin “Il Bavaglino” a Terrasini (PA). Classe 1982, Costa, nel suo percorso di formazione prima di rientrare in Sicilia per aprire il proprio ristorante, ha lavorato a Milano dallo chef Carlo Cracco dell’omonimo ristorante (due stelle Michelin) che ha firmato il primo menu della tratta inaugurale Roma- CIvitavecchia. Nel menu proposto per l’occasione, Costa racconta il suo amore per la Sicilia, con piatti studiati per il progetto.

Oltre a Paolo Barletta CEO Arsenale SpA erano presenti Giancarlo Cancelleri sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e Luigi Cantamessa Direttore Generale Fondazione FS Italiane.

Esperienze di viaggio e di intrattenimento uniche al mondo per visitare, con tratte riservate e servizi premium, i diversi luoghi d’Italia e le aree più nascoste, dal 2023, i 5 treni allestiti secondo il design italiano degli anni ’60 percorreranno 16mila km di linee ferroviarie da Nord a Sud della penisola, attraversando 14 regioni, tra cui anche la Sicilia, con ben 3 itinerari dedicati. Si inizia con Il triangolo di Trapani: un viaggio che si snoda nella costa ovest dell’isola lungo la linea ferroviaria Palermo-Trapani, itinerari dove si fondono storia, sapori e cultura. Sempre sull’isola, da Palermo inizia un percorso per gusto e olfatto, con Sicilia da bere, un itinerario enologico alla scoperta delle cantine siciliane, passando per Agrigento, Falconara, Donna Fugata, Catania e Taormina. Infine, una via interna per ammirare La Sicilia barocca con una sosta nell’affascinante Siracusa, la sua Isola di Ortigia, fino a Modica, patrimonio dell’Unesco per le sue splendide chiese.

Si apre così per il turismo dell’isola una nuova frontiera nel mercato dell’hospitality di lusso, declinato sulla grandissima capacità di attrazione delle tante bellezze del suo territorio. “Abbiamo scelto la Sicilia perché è una regione centrale nel nostro progetto – ha commentato Paolo Barletta, CEO Arsenale. A questa isola meravigliosa abbiamo dedicato diversi itinerari per ogni tipo di esperienza e per soddisfare i diversi gusti del viaggiatore: bellezza, storia, sapori, il buon cibo e il buon vino, le località di mare, ma anche le città d’arte e l’architettura. L’Italia è un paese talmente bello e vario, e la Sicilia è una grande protagonista delle nostre bellezze, che può e deve essere valorizzata in tutte le sue sfaccettature attraverso un turismo lento, sostenibile e più autentico”.

Il concept del treno è ispirato alla “Dolce Vita” romana degli anni ‘60, un periodo storico di grande fervore artistico e culturale. Sono gli anni del boom economico, dominati dalla voluttuosa ricerca della bellezza, del piacere e del benessere. L’atmosfera della “dolce vita” coniugata con l’eleganza e il savoir-faire italiano, si ritroverà all’interno di questi treni, fornendo un’esperienza di viaggio unica ed indimenticabile.
I 5 treni pronti a partire alla scoperta dell’Italia saranno completamente rinnovati e allestiti, a
si fonderà con le opere degli artisti italiani di Piazza del Popolo o di indiscussi maestri come Lucio Fontana e Alberto Burri.

Saranno oltre 16mila km le linee ferroviarie percorribili, di cui 7mila non elettrificate, per una stima di oltre 80mila passeggeri trasportati entro il 2026. Il primo viaggio per l’Italia partirà a Gennaio 2023.
Ciascun convoglio ferroviario viaggerà con 11 carrozze, allestite con 12 cabine deluxe e 20 suite, per un totale di 32 cabine per treno e una capienza totale di 64 passeggeri. I servizi a bordo comprendono alta ristorazione, intrattenimento e Lounge Bar, in collaborazione con i migliori chef e bartender internazionali; personale qualificato e dedicato per fornire i più elevati standard di lusso; tratte riservate, con offerte create “ad hoc” per comprendere location esclusive e servizi aggiuntivi, tra cui servizi di terra, esperienza a contatto con il territorio. Una filiera integrata sopra e vicino alle rotaie.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago