In Sicilia l’evento più atteso dai winelover: torna Calici di Stelle, tutte le date

Leggi l'articolo completo

Torna in Sicilia Calici di Stelle, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti e dagli appassionati del vino, promosso dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino. Quest’anno 30 cantine siciliane dedicano ai wine lover esperienze enogastronomiche uniche che, accompagnate da arte e musica, celebrano la ricchezza e la bellezza del territorio.

Attraverso la perfetta combinazione di vino, astri e convivialità, Calici di Stelle mette insieme, in un calendario che va da venerdì 28 luglio a domenica 20 agosto, le iniziative delle cantine del Movimento Turismo del Vino Sicilia.

Degustazioni, spettacoli, momenti di intrattenimento, tutto sotto un meraviglioso cielo stellato, e non solo in cantina, ma anche in luoghi suggestivi, come la splendida Real Cantina Borbonica di Partinico, il Castello di Salemi, il centro storico di Castiglione di Sicilia.

L’edizione 2023 di Calici di Stelle, presentata a Palermo, alla presenza del presidente del Movimento Turismo del Vino Sicilia, Stefania Busà, del coordinatore Città del Vino in Sicilia Leonardo Ciaccio, del presidente di Fondazione Sicana, Giuseppe Di Forti, e del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, conferma l’impegno del Movimento nella promozione del vino attraverso un approccio culturale e responsabile, potenziando il dialogo e la collaborazione con quanti vogliono sostenere la cultura del vino e il valore dell’enoturismo.

liDegustazione in occasione della conferenza stampa di presentazione di Calici di Stelle

Calici di Stelle in Sicilia, 30 cantine aderenti

“Per il magico connubio vino e stelle questo evento estivo suscita sempre grande partecipazione ed entusiasmo – afferma Stefania Busà, presidente del Movimento Turismo del Vino Sicilia – Rispetto all’anno precedente registriamo un aumento del numero delle cantine partecipanti e una maggiore attenzione al marchio Calici di Stelle, espressione di appartenenza al Movimento e garanzia di qualità. È anche un’occasione per promuovere attivamente i valori dell’associazione, da trent’anni ambasciatrice del turismo del vino, e le cooperazioni costruttive per il territorio”.

“Anche quest’anno la collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Sicilia – precisa il coordinatore di Città del Vino in Sicilia, Leonardo Ciaccio – risulta significativa per valorizzare i siti storici dei Comuni e comunicare l’indissolubile e profondo legame tra vino e territorio. Il vino contribuisce notevolmente alla promozione turistica della Sicilia, offrendo esperienze, attraverso cui scoprire la storia, la tradizione e la bellezza della nostra terra. Risulta fondamentale, per lo sviluppo locale, puntare maggiormente alla collaborazione tra pubblico e privato, condividendo scelte e obiettivi”.

Lagalla: “Grande motore di sviluppo”

“Il settore vitivinicolo – dichiara il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla – rappresenta un’eccellenza del nostro territorio, grande motore di sviluppo e catalizzatore di importanti flussi turistici, incentivati soprattutto da iniziative come Calici di Stelle. Un appuntamento estivo molto atteso che rappresenta una finestra unica e irrinunciabile per raccontare il mondo del vino e la sua secolare tradizione. Sono certo che anche quest’anno, grazie all’eccellente lavoro portato avanti dal Movimento Turismo del Vino, dall’Associazione Nazionale Città del Vino e al supporto di Fondazione Sicana, l’evento sarà in grado di attrarre un importante numero di visitatori”.

Se da una parte dunque viene ribadita la storica sinergia con l’Associazione Città del Vino, dall’altra cresce nel territorio il legame tra Movimento Turismo del Vino Sicilia e Fondazione Sicana che, per il secondo anno consecutivo, ha deciso di supportare l’associazione nelle sue attività.

”È il secondo anno di attività insieme al Movimento Turismo del Vino Sicilia e a Città del Vino. – spiega il presidente di Fondazione Sicana Giuseppe Di Forti – Continua quindi la straordinaria collaborazione della Fondazione Sicana con il presidente Stefania Busà e il coordinatore Leonardo Ciaccio, nel promuovere l’importante settore dell’enoturismo in Sicilia. La Fondazione Sicana anche quest’anno è accanto alle cantine siciliane nel supportare il loro prezioso lavoro di valorizzazione territoriale, culturale e ambientale. Il vino è storia, tradizione, cultura e soprattutto rappresenta una forza trainante significativa per lo sviluppo economico del nostro territorio.”

Nel calendario degli appuntamenti con il vino e le stelle, il 10 agosto rappresenta il giorno più vivace e coinvolgente. La Notte di San Lorenzo, infatti, è l’occasione ideale per vivere, in un clima di festa e spensieratezza, l’esperienza di Calici di Stelle, scoprendo l’unicità di luoghi che raccontano la cultura del vino.

Di seguito le cantine del Movimento Turismo del Vino Sicilia che aderiscono a Calici di Stelle 2023: Alessandro di Camporeale, Assuli, Azienda Agricola Cambria, Baglio Bonsignore, Baglio di Pianetto, Cantina Chitarra, Cantina Ramaddini, Cantine Colomba Bianca, Cantine Duca di Salaparuta, Cantine Florio, Cantine Gulino, Cantine Nicosia, Cantine Pupillo, Casa Grazia, Casa Vinicola Fazio, Casa Vinicola Feudo Rudinì, Donnafugata, Feudo Disisa, Firriato, Mandrarossa Winery, Marchesi di Rampingallo, Principe di Corleone Pollara, Scilio, Tenuta Bastonaca, Tenuta La Favola, Tenuta Maltese, Tenuta Rasocolmo, Tenuta San Giaime, Tenute Orestiadi, Vini Vaccaro.

I programmi delle cantine sono consultabili nei rispettivi siti web o canali social. Maggiori informazioni su http://www.movimentoturismovino.it/it/home/

Gli eventi Città del Vino in continuo aggiornamento su
https://www.cittadelvino.it/articolo.php?id=Nzc4MQ==

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago