Wine Relais Feudi del Pisciotto, il boutique hotel si rinnova e torna ad accogliere i suoi ospiti

Leggi l'articolo completo

Il Wine Relais Feudi del Pisciotto riapre i battenti mercoledì 9 giugno. Dopo il blocco imposto dall’emergenza Coronavirus, la struttura nel cuore della Val di Noto, torna ad accogliere i suoi ospiti.

Il Wine Relais Feudi del Pisciotto, il boutique hotel si rinnova e riapre

Ha approfittato del fermo forzato a causa del Covid per rimettersi a nuovo. In questi mesi di chiusura infatti il Wine Relais Feudi del Pisciotto, nel cuore della Val di Noto, ha portato avanti e concluso i lavori di ristrutturazione di una parte dell’antico baglio, il più grande della Sicilia.

Risale ai primi anni del secolo scorso e oggi il Baglio accoglie la cantina e il Relais nell’area della Docg Cerasuolo di Vittoria, in una zona compresa tra Caltagirone, con la sua storia di ceramica millenaria, e Piazza Armerina.

Dal recupero di questa affascinante struttura sono state ricavate altre cinque nuove camere e suite che si aggiungono alle dieci esistenti, situate all’interno di un antico Palmento. Lo stile delle nuove camere ripropone quel mix di grande fascino che caratterizza tutti gli ambienti del Wine Relais: pezzi di design contemporaneo, arredi realizzati dai maestri del made in Italy e manufatti commissionati ad artisti locali, tra cui le colorate ceramiche di Caltagirone firmate dal grande maestro Giacomo Alessi. Il tutto inserito nel contesto rurale del baglio settecentesco e dell’antico Palmento ristrutturati nel pieno rispetto delle architetture originali.

Il ristorante Il Palmeto dei Feudi

A completare l’esperienza è il ristorante Il Palmento di Feudi che da quest’anno vanta un dehor per pranzare e cenare en plein air e gustare un’ampia selezione di proposte, dai piatti più semplici alla cucina gourmet, ispirate alla tradizione siciliana.

I piatti sono esaltati dai vini di Feudi del Pisciotto: dalla linea base di alta qualità Baglio del Sole, alla linea superiore dell’azienda, la Collezione Grandi Stilisti, con etichette disegnate da alcune delle più importanti Firme dell’alta moda italiana. Ma la lista dei vini include anche le etichette più importanti delle aziende toscane Castellare di Castellina e Rocca di Frassinello che, con Feudi del Pisciotto, fanno parte del gruppo Domini Castellare di Castellina.

Tra le esperienze riservate agli ospiti, i Wine tour in cantina con degustazione dei vini di Feudi del Pisciotto, i corsi di cucina gestiti in collaborazione con Le Cirque, ma anche le escursioni nella vicina Riserva Naturale Sughereta di Niscemi, nelle più belle spiagge della zona (che distano mezz’ora in auto) e nelle splendide città del Barocco siciliano.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago