Quando il pluripremiato chef Bruno Barbieri, giudice delle dieci edizioni di Masterchef Italia, urla il nome di Francesco Aquila, lo studio viene invaso da urla e gioia oltre che da migliaia di coriandoli. Il neo chef pugliese si gode il trionfo giovedì sera, forse abbracciato alla propria figlia tanto amata e alla sua famiglia, figure che ricoprono un ruolo fondamentale nella vittoria dell’aspirante chef che vive a Bellaria-Igea Marina.
The Eagle come viene chiamato dai compagni, si presenta ai giudici con una giacca da direttore di sala, cioè il suo lavoro. La volontà è di regalare un futuro alla propria famiglia che per lui ha fatto tanto e a cui deve tutto. La giacca da maitre ora non c’è più. È stata sostituita da una bellissima casacca da chef con il suo nome (e dentro un assegno da centomila euro in gettoni d’oro).
Chissà se proprio questa somma possa permettere a Francesco Aquila di aprire il suo ristorante, magari lavorando fianco a fianco con il suo papà (due gocce d’acqua). Con il proprio menu “My Way”, il 34enne ha convinto i grandi giudici e chef della competizione. Bruno Barbieri, Giorgio Locatelli e Antonino Cannavacciulo, hanno ammirato e acclamato i piatti dei tre finalisti; della Giovane Romana Irene che a tutti noi a casa ha dato una lezione di coraggio e del chimico Antonio, stabilendo poi che i piatti cucinati dal docente di sala fossero i migliori.
I piatti, dai nomi originali, raccontano un attaccamento alle proprie origine e alla propria terra. La rielaborazione di ingredienti e ricette che Aquila ha messo in campo, è sicuramente uno dei punti più interessanti del suo menu con piatti come “tavola pronta”con un omaggio ai nonni, “finestra sul sogno” con un impiattamento da fare invidia e il dolce pugliese, una scarcedda della sua terra con il timbro inconfondibile del vincitore.
Da ricordare la preziosa amicizia tra Aquila e Eduard, nata tra i banchi di Masterchef e portata avanti dal tifo incessante dell’aspirante chef espressa dalla balconata nella puntata finale. Libro che Aquila scriverà per Baldini & Castoldi sarà sicuramente un libro dalle mille sfaccettature. Un insieme di ingredienti, un mix tra origini e passioni, tra tradizione e innovazione, tra Cina e Santo Domingo, tra Marocco e Bari.
Francesco Aquila, vincitore di Masterchef 10, nel 2021 è un esempio di dedizione e duro lavoro. È simbolo del non arrendersi mai. È il gusto della vita. L’umiltà di volare alto a piccoli passi, o forse meglio, a piccole battute di ali.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…