Il vino ‘delle Venezie’ ottiene la Dop, il Consorzio: “‘Revolution’ del Pinot grigio”

Leggi l'articolo completo

Un importante riconoscimento per la viticoltura del nord-est. La Commissione europea ha infatti approvato la domanda di iscrizione nel registro della denominazione «delle Venezie”/”Beneških okolišev » nell’elenco dei vini Dop europei. La denominazione sarà riservata alla combinazione di diverse varietà di uva per realizzare vini fermi e frizzanti nella zona delimitata compresa da Provincia autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

“In termini di numeri, l’85% della produzione italiana, prima al mondo per volume, viene prodotta nel Triveneto – spiega il Consorzio – Solo qui nel 2016 sono stati raggiunti 23.374 ettari vitati, con valori di incremento importanti rispetto al 2014 (+30,3% in Veneto, +23,2% in Friuli Venezia Giulia e +4,5% nella Provincia di Trento)”.

Il vino delle Venezie ottiene la Dop

Il Consorzio parla esattamente di ‘Revolution’: “É il termine più adatto per descrivere il cambiamento in atto nel nord-est per quanto riguarda il Pinot grigio. Si tratta di una Revolution delle superfici ma anche della viticoltura, che è giovane (dal 2010 in Veneto è più che raddoppiata) e condotta da giovani. I temi più caldi sono attualmente l’innovazione e la tecnologia, una gestione più attenta del vigneto, un corretto e mirato utilizzo dell’acqua, un’ottima gestione della chioma, una maggiore attenzione all’utilizzo del materiale genetico, oltre alla sostenibilità ambientale”.

“Il percorso di qualificazione della nuova DOC, avviato grazie a un disciplinare coraggioso puntato con decisione sulla qualità, ha ridefinito i valori di riferimento per ogni fase produttiva con l’obiettivo di valorizzare tutti i vini Pinot grigio, diminuendo la produzione di ben 26 ettolitri/ettaro rispetto alle IGT. Questo ha permesso un miglioramento significativo dei parametri qualitativi del prodotto finale che verrà etichettato come Pinot grigio DOC delle Venezie”.

L’Ue ha riconosciuto tutela anche ai vini «Csopak» / «Csopaki» dalle colline sulle rive del Lago Balaton in Ungheria, e «Achterhoek – Winterswijk», con vitigni coltivati nell’omonima regione dei Paesi Bassi.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago