Il progetto “Smart Goro” sulle vongole veraci presentato a SEALOGY

Leggi l'articolo completo

La cooperazione internazionale e la formazione nel mondo ittico diventano delle priorità strategica per gli operatori ittici del domani. Durante i lavori fieristici del salone della blue economy, SEALOGY, svoltosi presso Ferrara Fiere e Congressi, si è avuto un importantissimo dibattito sull’innovativo progetto “Smart Goro”, cofinanziato dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna. L’essenza del progetto è stata la formazione e la cooperazione internazionale con una delegazione dei soci del Co.Pe.Go – Consorzio Pescatori di Goro recatasi in visita a Yerseke, importante realtà dei Paesi Bassi che si caratterizza per la produzione di cozze e ostriche attraverso metodi innovativi che prevedono la digitalizzazione dei processi di analisi della qualità del prodotto e della commercializzazione.

Un progetto notevolmente interessante che potrebbe divenire utile per numerose realtà legate alla pesca e all’ostricoltura dell’Italia, egregiamente descritto, nel corso delle giornate di SEALOGY, dal presidente del Co.Pe.Go, Massimo Genari. Lo stand dedicato alle ostriche e vongole di Goro è stato al centro di numerose iniziative, registrando la presenza, oltre del presidente del Co.Pe.Go Massimo Genari, anche del vicepresidente Luca Mangolini, del sindaco di Goro Marika Bugnoli, del vicesindaco Thomas Turolla e dell’assessore Giacomo Pandini. L’importante progetto “Smart Goro” intende diffondere la conoscenza sulle opportunità offerte dal mondo della pesca, identificando nuovi metodi e tecniche produttive, rafforzando la leadership della O.P. nel contesto locale e orientando le nuove strategie di sviluppo produttivo, commerciale e di filiera a beneficio di tutta la comunità locale.

La Sacca di Goro, all’estremo lembo nord del Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, in provincia di Ferrara, ha una naturale confluenza di acqua dolce proveniente dal Po e di acqua salata che entra dal mare favorendo lo sviluppo di numerose specie ittiche ed in particolare di molluschi come vongole, cozze e ostriche. Questo ambiente, esempio unico per la valenza ambientale di simbiosi riuscita tra uomo ed ecosistema, inserito all’interno del Parco del Delta del Po, sito UNESCO, è ad oggi la seconda realtà al mondo, la prima in Europa e in Italia per allevamento e produzione della vongola verace, una tradizione recente che parte dagli anni ‘70, che però si innesca in una lunga storia di rapporto tra uomo, laguna e mare.

La “Vongola di Goro” viene allevata come in un campo agricolo dove il novellame viene seminato manualmente, per arrivare alla pesca e raccolta dopo 6-12 mesi. Quest’ultima si effettua con rasche a mano o con idrorasca a motore. Una volta raccolte, le vongole vengono setacciate e depurate in appositi stabulari prima di essere messe in commercio. Le caratteristiche ambientali e strutturali della laguna così particolari ed uniche garantiscono alla vongola di Goro qualità e tassi di crescita unici in Europa. “Un fabbrica di molluschi a cielo aperto”, in un’ambiente lagunare protetto di 1.600 ettari a cui si aggiungono 800 ettari di zone di allevamento del seme.

Le attività del Co.Pe.Go. stanno consentendo agli operatori del settore di perfezionare ulteriormente la coltivazione, la raccolta, la commercializzazione del settore e le attività di marketing territoriale, rendendo la realtà ittica e il territorio del Comune di Goro un caso studio meritevole di estrema attenzione da parte di tutti gli operatori della pesca e dagli analisti interessati ai progetti di promozione territoriale delle piccole comunità. SEALOGY ha consentito alla comunità di Goro di avere una vetrina internazionale, attirando ulteriore curiosità sul lavoro che gli operatori stanno svolgendo nella realtà territoriale e sulle innovazioni settoriali avviate con il progetto “Smart Goro”. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago