Il Pistacchio di Raffadali conquista il riconoscimento Dop

Leggi l'articolo completo

Un grande traguardo per il Pistacchio di Raffadali, prodotto nella provincia di Agrigento. La Commissione Europea ne ha approvato la domanda di iscrizione nel registro delle denominazioni di origine protette (Dop).

Il Pistacchio di Raffadali conquista il riconoscimento Dop

Dopo cinque anni di attesa, arriva il riconoscimento tanto inseguito. Il Pistacchio di Raffadali diventa Dop. Lo conferma la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale delle comunità europee (22 marzo), del regolamento di esecuzione (Ue) 2021/474. Il documento contiene la registrazione del prodotto (classe 1.6) nel registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette.

La notizia è stata accolta con molto entusiasmo dal Comitato promotore della Dop.

“Le condizioni molto aride della regione e l’esposizione delle piantagioni a sud e al sole permettono di ottenere un frutto con particolari caratteristiche qualitative, un sapore dolce, gradevole e pronunciato e un’elevata resa in olio”. Questo è quanto si legge in una nota della Commissione europea. La coltivazione del pistacchio nell’area è iniziata a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.

Il comitato promotore della Dop, composto da Calogero Frenda (Presidente), Salvatore Gazziano, Carmelo Bruno e Franco Nocera, ha espresso il suo apprezzamento con un post su Facebook.
“Un grande risultato – dichiara – ottenuto grazie al lavoro di studio e di coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera del pistacchio. La Dop rappresenterà un nuovo elemento di sviluppo e di crescita dei territori coinvolti. Ci adopereremo da subito, per mettere in campo tutte le azioni per la promozione e la tutela del nostro prodotto”.
“La Dop – continua il comitato – aprirà scenari importanti per i produttori ed i trasformatori associati. I mercati europei ed internazionali da oggi potranno contare su un nuovo prodotto di eccellenza certificato. L’ottenimento del marchio ci permetterà di godere di enormi benefici a vantaggio di chi sta investendo sulla coltivazione e trasformazione del pistacchio di Raffadali”.
Infine il comitato rivolge “Un ringraziamento a tutti coloro che in questi anni hanno collaborato con noi, a partire dagli Enti locali, agli uffici dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e del Servizio diretto dal Dott. Pietro Miosi, agli Uffici PQAI IV, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Non vediamo l’ora di poter festeggiare e brindare a questo importante traguardo”.
Tutte le immagini contenute nell’articolo provengono dalla pagina Facebook Pistacchio di Raffadali
Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago