Il Pecorino romano alla conquista dei mercati d’Oltralpe, si punta all’Europa e al Giappone

Leggi l'articolo completo

Il pecorino romano alla conquista delle tavole non solo europee ma anche dell’estremo Oriente. Il Consorzio di tutela del pecorino romano dop punta nel 2021 ad un rilancio del mercato italiano.

Il Pecorino romano alla conquista del mercato europeo e giapponese

Il 2020 è un anno da archiviare. La crisi economica portata dalla pandemia di Coronavirus ha messo in ginocchio diversi settori. Fortunatamente il mercato del pecorino romano ha subìto solo lievi danni. Le insidie, però, si possono annidare ovunque. Scongiurato anche il pericolo di nuovi dazi per la Brexit, il formaggio tipico punta a conquistare nuovi mercati.

LEGGI ANCHE: Il pecorino dell’alta Baronia, la fresa di Ittiri e l’axridda di Escalaplano diventano presìdi Slow Food

Il Consorzio intende imprimere una svolta al mercato. Si guarda alla grande distribuzione che interessi non solo l’Italia e l’Unione Europea, ma che arrivi anche in Giappone, nuovo mercato da conquistare. Gianni Maoddi, alla guida del Consorzio da novembre, per aggredire il mercato chiede di tenere aperto il disciplinare.

L’intento è quello di “essere al passo con i tempi” puntando ad un percorso “gourmet” anche sui nuovi mercati. Tutto senza dimenticare il prodotto da grattugia per gli Stati Uniti e il segmento industriale, dove il Pecorino Romano viene utilizzato come ingrediente nella preparazione di alcuni alimenti e salse.

Nuovi prodotti per rilanciare il mercato

Per raggiungere l’obiettivo sono state avviate diverse pratiche. Il Consorzio infatti pensa a nuovi prodotti. Si cerca di soddisfare anche le esigenze dei palati più esigenti e quindi di comprendere i pecorini certificati Halal e kosher, per i mercati islamico e ebraico.

Questi prodotti “diversificati” andranno ad affiancare alcuni già presenti come l’Extra a basso contenuto di sale, il Riserva con stagionatura di oltre 14 mesi e il formaggio di montagna. Tutto rigorosamente prodotto con latte sardo in Sardegna (95% della produzione del formaggio è nell’Isola). Qui nel 2020 si è arrivati ad una produzione di 285mila quintali di formaggio.

LEGGI ANCHE: Il Gigante del Cedrino ha battuto il record, è sardo il pecorino più grande al mondo

La maggior parte di questi prodotti ha preso la via degli States che però non sono più l’unico mercato di riferimento, mentre cresce il mercato Ue (56 mila) con quello tedesco in prima fila (17mila quintali).

“Abbiamo fatto degli investimenti anche fuori dall’Italia. Abbiamo investito 11 milioni di euro in 5 anni per 4 progetti che spaziano dal Giappone agli Stati Uniti, dal Canada alla Germania fino alla Francia e al Regno Unito, senza dimenticare l’Italia – spiega Maoddi -. È il caso del progetto “Pekorase Italia-Germania”, ma anche del programma “Chizu” per conquistare il mercato della ristorazione della zona di Tokyo per poi crescere nella grande distribuzione”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago