Nicola Fiasconaro e Bartolo Carbè
Dai panifici alle pasticcerie, con una eccellenza palermitana e una siracusana, fra i 30 maestri pasticceri lievitisti in concorso, anche la Sicilia parteciperà alla 13esima edizione di Una Mole di Panettoni, in programma dal 29 novembre al primo dicembre a Torino.
Dalla provincia di Palermo, la storica pasticceria Fiasconaro si presenterà sotto la Mole per presentare le creazioni del maestro lievitista e capo pasticcere Nicola Fiasconaro (a sinistra nella foto). La storia del forno prende la rincorsa dagli anni Cinquanta a Castelbuono, precisamente dal 1953. Dove, a distanza di 70 anni, i fratelli Fausto, Martino e Nicola hanno scelto di mantenere la sede legale, produttiva, amministrativa di questo angolo di alta pasticceria siciliana in piazza Margherita 10.
Da Siracusa, invece, concorrerà l’Antico forno Carbè, dal quartiere di Belvedere. Il giovane maestro lievitista, Bartolo Carbè (a destra nella foto), che porta avanti l’azienda di famiglia da tre generazioni, in futuro spera “di realizzare un laboratorio per i lievitati da ricorrenza, portando il nome di Carbè oltre la provincia”.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…