Il Kimchi cambia nome, fuori dalla Corea sarà xinqi: la querelle con la Cina

Leggi l'articolo completo

Il Kimchi è al centro di una disputa tra Corea del Sud e Cina. Si tratta di un piatto che rientra nella tradizione coreana e di cui il Paese è molto orgoglioso, ma sembra che in Cina ce ne sia uno simile che ha portato ad una contesa sulla paternità. Per risolvere la questione, la Corea ha proposto di cambiare il nome alla pietanza, al di fuori dei confini nazionali il Kimchi dovrebbe essere chiamato xinqi.

Il Kimchi cambia nome, fuori dalla Corea sarà xinqi

Ogni regione è gelosa del proprio patrimonio gastronomico e quando la questione scavalca i confini addirittura della nazione, le cose possono ingigantirsi. Così si è acceso un dibattito tra Corea del Sud e Cina che rivendicano la paternità del Kimchi.

Si tratta di un super food coreano considerato tra i cinque cibi più salutari al mondo. Recenti studi, inoltre, lo indicano come ricco di proprietà antivirali.

LEGGI ANCHE: Kimchi, il super food coreano entra nelle ricette tradizionali italiane

Il Kimchi è un procedimento che ha avuto una codifica internazionale nel 2001, quando la Fao l’ha inserito nel Codex Alimentarius. “Il Kimchi – afferma il direttore dell’Istituto Culturale Coreano Choong Suk Oh – non è solo il piatto più rappresentativo della Corea, ma rappresenta anche un forte momento di coesione sociale nella nostra cultura. Nel 2013 – sottolinea – è stato proprio il Kimjang, il procedimento con cui il Kimchi è prodotto, a diventare Patrimonio Immateriale dell’Unesco”.

Per la sua preparazione “ci vuole – dice la chef Koo Sun Young realizzatrice di video tutorial per conto dell’Istituto – solo molta pazienza, si usa principalmente il cavolo, ma anche melanzane, zucchine, cetriolo, ravanelli bianchi o foglie di tanti altri ortaggi”.

La querelle

Da dove nasce allora la querelle tra Sud Corea e Cina in merito al Kimchi? A quanto pare, secondo quanto riporta la CNN, parte tutto dal fatto che la Cina ha un piatto molto simile nella sua tradizione culinaria, il pao cai, che spesso viene spacciato per Kimchi.

Proprio per evitare equivoci, la Corea del Sud ha proposto di cambiare il nome del suo piatto tipico. Al di fuori dei confini della nazione, il Kimchi dovrebbe chiamarsi xinqi e anche i cinesi dovrebbero utilizzare questo nome. A deciderlo è stato il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea del Sud. Un tentativo che risale già al 2013, ma anche allora si ebbero scarsi risultati. Chissà come finirà adesso la questione, intanto vi invitiamo a provare questa pietanza. In Italia, dal 16 aprile 2021, l’Istituto Culturale Coreano, facendo leva sulle proprietà benefiche di questo super food, ha proposto di imparare a preparare in Kimchi nelle cucine italiane.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago