Il Festival Dop e Igp a “FICO”: a Bologna un viaggio tra le eccellenze italiane

Leggi l'articolo completo

Il Cappero delle Isole Eolie DOP, lo Scalogno di Romagna IGP, la Pesca di Leonforte IGP, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP. Sono solo alcune delle specialità DOP e IGP, che il 19 e il 20 novembre sarà possibile assaggiare a FICO, il Parco da gustare di Bologna, in occasione del “Festival delle Dop e Igp dall’Italia”.

Un concerto di sapori unico nel suo genere, con un programma di due giornate di rassegna-mercato, degustazioni, spettacoli musicali ed eventi dedicati alle eccellenze dell’enogastronomia italiana. In particolare, domenica 20 novembre alle ore 15:00, nell’Arena di FICO la qualità dei prodotti DOP e IGP incontrerà la musica: Andrea Barbi e Marco Ligabue, ambasciatori delle 44 eccellenze dell’Emilia Romagna, svilupperanno infatti un’innovativa e divertente formula di presentazione del patrimonio enogastronomico dell’Emilia-Romagna, che detiene il primato in Europa con i suoi 44 prodotti DOP e IGP.

Il cantautore e il conduttore e autore televisivo, saranno protagonisti dello show musicale intitolato “E-RiSalutami tuo fratello: musiche e racconti Emiliano-Romagnoli”: uno spettacolo fresco e ironico che mescola rock, risate, ma anche il profumo di lambrusco, prosciutto e parmigiano, e che l’anno scorso ha letteralmente riempito 50 piazze in tutta Italia. Il tour regionale dei due artisti – ribattezzato proprio “E-RiSalutami tuo Fratello” – vedrà proprio nell’arena centrale del Parco del cibo la sua ultima tappa per il 2022.

Le eccellenze da assaggiare durante il Festival DOP e IGP

(Photo by Roberto Serra/Iguana Press/Getty Images) *** Local Caption *** Vincenzo Beato

Il Festival delle DOP e IGP troverà nell’unico Parco tematico dedicato al cibo italiano la sua cornice ideale: tante specialità si uniranno infatti ai celebri Parmigiano Reggiano DOP, Grana Padano DOP, Aceto Balsamico Tradizionale (Reggio Emilia DOP e Modena DOP), Prosciutto di San Daniele, Mortadella Bologna IGP e Riso del Delta del Po IGP, prodotti che popolano FICO tutto l’anno grazie alla presenza fissa dei Consorzi di tutela.

Tra le prelibatezze che durante il Festival renderanno Bologna la capitale delle DOP e IGP italiane, ci saranno anche lo Scalogno di Romagna IGP, Sabina DOP, la Pesca di Leonforte IGP, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP, il Cappero delle Isole Eolie DOP, le Clementine Di Calabria IGP, l’Arancia di Ribera DOP, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, il Limone dell’Etna IGP, il Limone di Siracusa IGP, il Limone Interdonato Messina IGP e tante altre specialità con la propria “Identità d’origine”. Il programma delle due giornate sarà animato anche da incontri nell’Arena del Parco, che consentiranno ai visitatori di trascorrere con famiglia e amici un viaggio nella bontà gastronomica italiana.

Le attrazioni, i corsi e tutte le esperienze del Parco del cibo

Al centro di FICO c’è l’esperienza unica e immersiva che i visitatori possono vivere nel mondo del cibo, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie. All’interno del Parco si trovano infatti più di 30 attrazioni, tra padiglioni multimediali, giardini, giostre e scivoli distribuiti in 7 aree a tema dedicate a salumi e formaggi, pasta, sport e divertimento, vino, olio e dolci. A queste si aggiungono le fabbriche di produzione alimentare rese “vive” tutto il giorno con proiezioni e show multimediali, una fattoria degli animali all’ingresso del Parco e tante esperienze interattive all’interno delle 5 giostre multimediali dedicate a terra, fuoco, mare, animali e bottiglia.

All’ingresso del Parco ogni mezz’ora è possibile intraprendere un tour panoramico gratuito per scoprire tutte le bellezze del Parco. Chi vuole gustare in lungo e in largo l’offerta gastronomica di FICO, può intraprendere un percorso con 5 degustazioni tra i tanti ristoranti e chioschi di FICO. Chi invece vuole mettere direttamente “le mani in pasta” può scegliere la formula “Ingresso + Corso” e mettersi alla prova con un corso pratico della durata di circa un’ora curato dagli operatori di FICO e dedicato a Pasta, Pizza, Gelato, Vino e Mortadella.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago