Il caffè espresso italiano tradizionale patrimonio Unesco, presentata la candidatura

Leggi l'articolo completo

Il Rito del caffè espresso italiano tradizionale e la Cultura del caffè napoletano continuano la loro corsa per diventare patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. Il Mipaaf, infatti, lo scorso 17 marzo, ha reso noto di aver presentato le candidature.

Il caffè espresso italiano patrimonio Unesco, presentata la candidatura

Un altro passo avanti per due grandi riconoscimenti. Il Rito del caffè espresso italiano, infatti, è una vera e propria arte. La Cultura del caffè napoletano si snoda tra rito e socialità. Proprio su queste basi il Mippaf ha presentato le candidature a patrimonio culturale immateriale  dell’umanità.

LEGGI ANCHE: Il rito del caffè espresso italiano si muove verso la candidatura a patrimonio Unesco

Lo scorso 17 marzo si è conclusa l’istruttoria delle proposte di candidature che ha portato il Rito del caffè espresso italiano tradizionale e la Cultura del caffè espresso napoletano ad essere già inserite nell’Inventario dei Prodotti agroalimentari italiani (INPAI). Lo ha annunciato il Mipaaf in una nota.

Il percorso

Il Gruppo di lavoro Unesco del Mipaaf ha quindi deciso all’unanimità di proporre le candidature e di inviare la documentazione alla Commissione Nazionale dell’Unesco. Sarà la commissione a decidere l’avvio del procedimento per l’inserimento nel patrimonio immateriale dell’umanità di un elemento che ha importanti risvolti culturali, sociali, storici e di tradizione.

LEGGI ANCHE: Effetto Covid, la rivincita del caffè: è pregiato e si prepara nella moka di casa

Di recente, il Gruppo di Lavoro Unesco del Ministero ha espresso all’unanimità parere favorevole all’iscrizione del Rito (Arte) del caffè espresso italiano tradizionale nell’inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano (Inpai). A promuovere la candidatura del Rito (Arte) del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, che vede coinvolta la quasi totalità delle Torrefazioni Italiane.

LEGGI ANCHE: Passione caffè, da Milano a Londra è boom delle “Academy” dell’espresso di qualità

La priorità per l’elemento Rito del caffè espresso italiano tradizionale, a parità degli elementi costitutivi del dossier, deriva dalla presentazione della relativa proposta all’inizio del 2019. Quella della Cultura del caffè espresso napoletano, invece, risale alla metà del 2020.

Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature, prevista per il 31 marzo, l’Unesco sarà chiamata a pronunciarsi sulla proposta di candidatura.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

2 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

4 giorni ago

La Foresteria Planeta riapre i battenti: nasce il resort diffuso

La Foresteria Wine Resort di Menfi La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la…

5 giorni ago

A Expocook il debutto di Olio Beddu, fra le eccellenze siciliane dello stand dell’Esa

Uliveto dell'azienda di Chiara Gravagno, a Licata Quando provi a produrre un olio di qualità…

6 giorni ago

La Colomba di Fiasconaro sposa l’estro di Dolce&Gabbana: pasticceria d’eccezione a Expocook Roma 2025

La colombe Fiasconaro Pasqua 2025 griffata Dolce & Gabbana La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro…

6 giorni ago