Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

Leggi l'articolo completo

Per il quarto anno consecutivo, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e la Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi – Terre Derthona – arrivano a Milano con un evento esclusivo dedicato agli appassionati di vino. La manifestazione, promossa dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e I Vini del Piemonte, in partnership con Confcommercio Milano e la collaborazione di Go Wine, è organizzata oggi (giovedì 13 marzo 2025) presso il prestigioso Palazzo Bovara, uno dei luoghi più iconici della città, cuore pulsante della Milano neoclassica.
Con la sua facciata imponente e gli ambienti interni ricchi di storia, il palazzo rappresenta un connubio perfetto di cultura, eleganza e tradizione. Il suo valore architettonico e il fascino senza tempo lo rendono la cornice ideale per celebrare la cultura enogastronomica attraverso l’eccellenza del vino piemontese. L’ala est del palazzo, con i suoi spazi ampi e raffinati, si trasformerà in un percorso sensoriale che guiderà i partecipanti alla scoperta dei più pregiati vini delle Langhe e dei Colli Tortonesi.

Durante la giornata, wine lovers e operatori del settore selezionati hanno l’opportunità di degustare decine di etichette di Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc, presentate direttamente dai produttori, che offriranno una panoramica completa di cru e annate, insieme a piccoli assaggi proposti dalle aziende agroalimentari associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona.

Un altro momento centrale dell’evento è il salotto-degustazione, un’occasione unica per approfondire la conoscenza dei vini più rappresentativi, attraverso il racconto dei produttori che, oltre a svelare la storia dietro i loro vini, li faranno degustare in modo esclusivo. Protagonisti del salotto saranno Elisa Semino, la «Regina del Timorasso», titolare dell’azienda La Colombera di Vho (AL), e Andrea Farinetti, titolare della storica cantina Giacomo Borgogno & Figli di Barolo (CN). A condurre il salotto Francesco Quarna, dj e vignaiolo, noto per la sua passione per la viticoltura e l’enogastronomia, nonché per il suo podcast Deejay Wine Club e il programma Summer Camp su Radio Deejay. Prima dell’apertura al pubblico, è prevista una masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc, riservata (su invito) a ristoratori e operatori del settore, in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM, guidata da Davide Buongiorno, Diplomato Wset (Wine & Spirit Education Trust), Certified Educator Wset e giudice ai Decanter World Wine Awards.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

5 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

5 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

9 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

10 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

10 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

10 ore ago