Raccontare, descrivere e far comprendere l’eccezionale patrimonio legato alla Dieta Mediterranea è l’anima degli eventi estivi nel Cilento organizzati dal Comune di Pollica, in collaborazione con il Future Food Institute e il progetto “Trame Mediterranee”. Per raccontare il territorio Cilentano, attraverso le storie dei suoi “Food Heroes” e trasformando il territorio del patrimonio mondiale della Dieta Mediterranea in un vero e proprio “Food Theatre”, presso il Castello dei Principi Capano di Pollica, si terranno una serie di cene/dibattiti sulle eccellenze locali ancorate ai valori della Dieta Mediterranea, senza dimenticare l’importanza della valorizzazione sostenibile e innovativa delle realtà agricole dell’Antico Cilento.
Racconti, immagini, musiche e testimonianze capaci di trasmettere i valori della mediterraneità e celebrare gli eroi locali grazie ad un insieme di approfondimenti sensoriali, accompagnate da una cena “Experience” di cinque portate intervallate da dibattiti ed interventi a cura di agricoltori, pescatori, chef, esperti e ricercatori, interpreti e veri ambasciatori che rappresentano le filiere più iconiche del territorio. Il Comune di Pollica sta concretamente intraprendendo la propria missione di diffondere i valori ed il valore del Patrimonio UNESCO della “Dieta Mediterranea”, nelle scuole italiane, tra i giovani creativi e gli innovatori del meridione italiano.
Per tutto il mese di agosto, la comunità di Pollica dedicherà attenzione ad una serie di importanti tematiche legate al food e alla cultura del pasto, con focus specifici sulle erbe mediterranee, le nuove idee legate alla transumanza contemporanea, la cura e la nascita degli orti di comunità, l’analisi e la scoperta dei legumi e dei cereali del Cilento, la valorizzazione del miele cilentano, la cura delle api e la scoperta dell’habitat del sottobosco, le erbe spontanee aromatiche e l’importanza di consumare, comprendere e conoscere il fico: il frutto di Dionisio. L’idea è quella di approfondire e assimilare i valori analizzati, nel nostro recente passato, dal professore Ancel Keys, l’inventore della Dieta Mediterranea.
Il noto professore ipotizzò l’importanza scientifica e nutrizionale della Dieta Mediterranea e la sua connessione con lo stato di buona salute degli abitanti del Cilento. Una dieta centrata su cereali non industrialmente raffinati, con crusca e germe, fibra solubile e insolubile; pane di grani antichi lievitato con pasta madre; i legumi, ricchi di fibra solubile che generano un gel protettivo che si va ad interfacciare tra il bolo alimentare e la parete dell’intestino; l’ Olio di oliva extra vergine, da sempre riconosciuto quale alimento antiossidante e antinfiammatorio; le verdure ricche di vitamine, fibra e polifenoli; la frutta locale e di stagione e, infine, il consumo del pesce e dei prodotti ittici della costa cilentana che consentono all’organismo di arricchirsi di proprietà antinfiammatorie e ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue.
Inoltre, una particolare attenzione sarà dedicata anche al fico del Cilento, un prodotto tipico importante avente caratteristiche uniche e di assoluto pregio, apprezzate anche all’estero. Il prodotto tutelato è quello derivato da uno specifico ecotipo della cultivar Dottato, che si è andato selezionando e diffondendo nel Cilento nel corso dei secoli: il “Fico Bianco del Cilento”. La zona di produzione del “Fico Bianco del Cilento” DOP comprende ben 68 comuni, posti a sud di Salerno, dalle colline litoranee di Agropoli fino al Bussento e in gran parte inclusi nell’area del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Nella splendida cornice del borgo di Pollica, con il porto di Acciaroli e il litorale di Pioppi, accolti dal sindaco Stefano Pisani, gli appassionati e i ricercatori delle trame mediterranee potranno assimilare e arricchire il proprio bagaglio culturale sui valori e i prodotti della Dieta Mediterranea.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…