I capperi come antidoto al Coronavirus, esultano le Eolie: verso il boom di richieste

Leggi l'articolo completo

I capperi come nuova frontiera per combattere il Coronavirus. Secondo una recente scoperta, infatti, contengono una molecola capace di inibire la replicazione del Covid-19. Grande esultanza alle Isole Eolie, in Sicilia, tra i massimi produttori di capperi.

I capperi come antidoto al coronavirus, la scoperta

La scoperta è stata pubblicata sull'”International Journal of Biological Macromolecules“. Secondo gli studi, la quercetina, contenuta in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio, è in grado di destabilizzare una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus Covid-19.

La scoperta è “quasi” italiana. Lo studio è opera dei ricercatori della Fundación hna spagnola in collaborazione con i colleghi dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr-Nanotec di Cosenza, questi ultimi guidati da Bruno Rizzuti.

La quercetina è un flavonoide presente in una grande varietà di frutti, come mele, agrumi, uva, olive, frutti di bosco, verdure, soprattutto capperi, pomodori, cipolle, broccoli, bevande come tè e vino rosso, ed estratti erboristici.

Rizzuti ha dimostrato che la quercetina, bloccando l’attività enzimatica di 3CLpro, risulta letale per il coronavirus. La comunità scientifica, dunque, nell’attesa di un vaccino efficace, lavora anche allo sviluppo di farmaci anti-virali necessari a contrastare la diffusione del virus.

Capperi anti-Covid, orgoglio eoliano

Motivo d’orgoglio per Lipari e Salina. Le due isole eoliane, infatti, sono tra i massimi produttori di capperi. I loro vegetali, inoltre, vengono esportati in tutto il mondo. La nuova scoperta fa prevedere un boom di richieste.

L’Unione Europea – tra l’altro – ha riconosciuto recentemente la Denominazione di origine protetta per il verde bocciolo eoliano, accogliendo l’istanza dell’associazione “Cappero delle isole Eolie Dop”, presieduta dal liparoto Aldo Natoli.

L’associazione raggruppa numerosi coltivatori del prelibato prodotto. Il presidente degli albergatori di Salina, Giuseppe Siracusano, ha commentato “il cappero ci salverà”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago