Ginacria, profumo d’entroterra siculo

Leggi l'articolo completo

Non si pensa al territorio quando si parla di spirits, non si parla di filiera e di espressioni autentiche di un luogo, quando si entra nell’ambito dei super alcolici, quasi che non appartenessero, anch’essi, ad una terra, ad un dove preciso, come i vini, o qualsiasi altro liquido con l’effetto collaterale della gioia.

Spesso, in ambito spirits, la territorialità si ferma al naming, all’etichetta, non arriva (quasi) mai dentro la bottiglia, poi però ci sono bottiglie che ti fanno cambiare idea, (forse) per sempre, come questo Ginacria dry gin di Nysura.

Le botaniche sono vere e la Sicilia che si sente è quella vera, quella che sente nel naso chi ci abita, se ha la fortuna di vivere nelle parti rurali. Le botaniche, quelle vere, intense, sono quelle indicate nell’etichetta, molto pop (ad opera dell’artista Mariagrazia Pontormo), e profumano d’entroterra siculo in modo che così intenso che fa bene al cuore.

Olfattiva complessa ma mai ermetica, tra liqurizia croccantissima, una mandorla piacevolmente inaspettata, ispirata e mai stucchevole, il falso pepe, (ovvero la pianta dal pepe rosa, se non sapete che profumo ha, beh vi perdete tanto…), e le note agrumate tipiche delle scorze d’arancia, oltre ovviamente, al ginepro, che sembra scontato, ma sentirlo così chiaro, nitido e piccante non lo è, vi assicuro, per nulla, vanno a comporre un mosaico, caleidoscopico e sensuale di profumi, campestri e liberi.

Un gin terroir, come ne capitano, davvero, molto di rado, un gin che parla la lingua delle terra, della sua terra, siamo in provincia di Enna, e non è un caso che sia stato, pensato e prodotto da un agronomo, perché qui dentro le botaniche non sono mai comprimarie ma protagoniste.

Olfatto con la nitidezza plastica dell’estrazione a freddo, che non resta slegato dalla dimensione gustativa che vola alto sorretta da sentori di mandorla dalla persistenza, che tende piacevolmente all’infinito, una nota balsamica, mediterranea, tra aghi di pino ed erbe officinali, che fa tornare alla mente certi baci estivi di gioventù.

Un gin di cui innamorarsi e per innamorarsi, con tutta l’intensità del Mediterraneo, della Sicilia e delle sue indimenticabili notti estive.

Consigliato a chi ama il gin per capire che ci sono i gin normali e poi quelli che assomigliano ai sogni, e a chi ancora non lo ama, per ricredersi, al primo sorso, bravi.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago