Il mercato delle fragole non si fa intimorire dalla flessione registrata nel 2020 e rilancia. Rispetto allo scorso anno, infatti, aumentano del 9% le superfici dedicate a questa coltura. Lo fa sapere il Cso Italy, Centro servizi ortofrutticoli.
L’Italia torna ad investire sulle fragole. Sono oltre 4 mila, infatti, gli ettari di superfice dedicate a questi frutti. Un aumento del 9% rispetto all’anno scorso, un cui invece si è registrata una flessione. Cso Italy, inoltre, precisa che l’interesse dei produttori è rivolto sia agli impianti in coltura protetta il cui peso è dell’85% del totale, sia in piena campo.
La crescita sta interessando tutte le principali aree di produzione. Nel Nord Italia, Veneto ed Emilia-Romagna manifestano lievi incrementi con una situazione varietale più diversificata: in Veneto Aprica e Antea insieme rappresentano oltre il 35% del totale mentre in Emilia-Romagna prevale Sibilla con circa il 20% del totale.
Tuttavia i maggiori investimenti si registrano al Sud. Le regioni leader di questa coltivazione sono la Basilicata e la Campania, con circa mille ettari ciascuna. Da sole, infatti, coprono il 50% degli ettari dedicati alle fragole in Italia.
In Basilicata, ad esempio, l’incremento stimato è del 19% rispetto all’anno scorso e quasi il 70% degli impianti è concentrato sulla varietà Sabrosa Candonga. La crescita in Campania, invece, si attesta al 6%. Qui il 40% del totale degli impianti, precisa il Cso Italy, riguarda la varietà Melissa, seguita da Sabrina. In aumento del 3% anche gli ettari in Sicilia con con il predominio della varietà Florida Fortuna.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…