Filiera ittica sostenibile e accordo per la rete di impresa, il 26 e 27 novembre 2021 “Baarìa Fish” a Bagheria

Leggi l'articolo completo

Puntare sulla filiera ittica sostenibile: dalle strategie di marketing alla sicurezza alimentare la sostenibilità economica, ambientale e sociale deve essere al centro dell’attenzione. È questo il tema della manifestazione “Baarìa Fish”, in programma a Palazzo Villarosa a Bagheria (Palermo), il 26 e 27 novembre 2021. Nel corso della manifestazione sarà firmato l’accordo a costituirsi come rete di imprese per la tutela e valorizzazione della filiera ittica sostenibile finalizzato alla sottoscrizione di un contratto di filiera con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e con la Regione Siciliana. A firmare l’accordo saranno Confcommercio, Legacoop, Op Trapani, Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Casteldaccia, Ventimiglia di Sicilia e Altavilla Milicia. Sarà presentato anche il logo della filiera prodotto da Sevenapp, l’agenzia che ha progettato il marchio del G20.

Il via dell’iniziativa venerdì 26 novembre alle 9,30 con i saluti del sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli, e di Antonio Lo Coco, presidente di Blu Ocean. A seguire gli interventi di Antonio Rini, sindaco di Ventimiglia di Sicilia su “Accordo filiera olio e aromi”, Pino Virga, sindaco di Altavilla Milicia su “Il GAC nella filiera”, Salvatore Sanfilippo, sindaco di Santa Flavia su “La marineria di Porticello”, Giuseppe Sanfilippo, direttore GAC su “La valorizzazione del pescato locale: Sapori della Costa D’oro”, Antonio Lo Coco, Presidente Blu Ocean su “Presentazione della prima filiera ittica sostenibile”, Martina Biundo, project manager FormaLab su “Progettazione e sviluppo della filiera”, Francesco Gioia, sesigner SevenApp su “Progetto del marchio della Filiera Ittica Sostenibile Sicilia”, Tony Costanzo, della Capitaneria di Porto, su “L’importanza del processo di tracciabilità nella filiera” e Cosimo Dimitri, di Blu Ocean, su “Disciplinare filiera ittica”.

Nel pomeriggio alle 15,30 interverranno Filippo di Grigoli, Asp Palermo, su “Sicurezza alimentare nella filiera ittico sostenibile”, Carlo Volante, Asp Palermo, su “Lo strumento di prevenzione nel sistema alimentare”, Marco Orsini, Libecoop, su “Blockchain, applicazione e opportunità nella tracciabilità di filiera”, Gioacchino Fazio, Università degli Studi di Palermo, su “Sostenibilità economica nella filiera ittica sostenibile”, Stefano Fricano, Università degli Studi di Palermo su “Sostenibilità economica nella filiera ittica sostenibile”, Concetta Messina, Università degli Studi di Palermo su “Sostenibilità ambientale nella filiera ittica sostenibile”, Natale Amoroso, presidente della Op della Pesca di Trapani su “Il ruolo delle OP all’interno della filiera”, Nino Carlino, presidente del Distretto Pesca su “Le potenzialità dei distretti”. Concluderanno Antonino Scilla, assessore regionale dell’Agricoltura e pesca mediterranea, Giovanni di Giacinto, sindaco di Casteldaccia, e Alberto Pulizzi del Dipartimento della Pesca Mediterranea.
Sabato 27 novembre alle 9,30 istituzionalizzazione della Filiera Ittica Sostenibile, definizione della sua normativa e firma del primo Accordo di filiera. Interverranno Patrizia di Dio, presidente Confcommercio Palermo (“Le reti d’impresa”), Antonio Rini, sindaco Ventimiglia di Sicilia, Antonietta Sparacio, assessore di Ventimiglia di Sicilia (“La produzione locale di oli e aromi e la loro integrazione nella filiera ittica sostenibile”), Vincenzo Canalella di Intesa San Paolo (“Gli istituti di credito”), Michele Balistreri, La Piana D’Oro (“La comunicazione nel territorio”). Concluderà Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia.
L’iniziativa è organizzata da BM Srl, società che da sempre ha un attenzione al mondo dell’agroalimentare siciliano, con il contributo di: Feamp, Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea (Dipartimento della Pesca Mediterranea) della Regione Siciliana, Business Management, Feudo Arancio, Blu Ocean.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

4 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

4 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

4 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

4 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

4 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

4 giorni ago