Fan Ling, la coltivatrice cinese di tè che conquista l’e-commerce grazie ai social

Leggi l'articolo completo

Fan Ling, una coltivatrice di tè in Cina, è diventata un fenomeno dell’e-commerce dopo aver promosso la sua attività sulla piattaforma di social media Douyin, la versione cinese di TikTok. A raccontare la sua storia è stato il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung.

Fan Ling, la coltivatrice cinese di tè fenomeno dell’e-commerce grazie ai social

In un mondo in cui i social network sono sempre più additati con negatività, sboccia la storia di Fan Ling. La coltivatrice di tè biologico è riuscita a spopolare con il commercio oline del suo prodotto, grazie alla promozione attraverso Douyin.

Video e immagini accattivanti per far conoscere il suo tè al mondo. Fan Ling coltiva il suo prestigioso tè, prodotto senza l’utilizzo di pesticidi, nel villaggio di Jinhua, nella provincia del Guizhou, che si trova nella Cina sud-occidentale.

Un modo nuovo e alternativo di promozione, che ha fatto impennare le vendite di tè tramite internet. La coltivatrice, infatti, trasmette in live streaming fino a dieci ore al giorno sulla piattaforma social molto popolare.

Inizialmente Fan era molto agitata durante le prime trasmissioni. In breve tempo, però, ha superato la sua timidezza diventando una conduttrice di dirette streaming esperta. In men che non si dica ha conquistato oltre 11.000 follower.

A questo ha fatto naturalmente seguito anche un positivo risvolto economico. Fan guadagna fino a 8.000 yuan (pari a circa 1.152 dollari) grazie ad alcune delle sessioni online.

La svolta dell’e-commerce in Cina, nuova frontiera contro la povertà

Piattaforme come Douyin e colossi dell’e-commerce come Taobao hanno permesso a molte persone che vivono in aree arretrate come Fan, di avviare la propria attività online e vendere i prodotti direttamente ai consumatori in tutta la Cina.

Negli ultimi anni, infatti, l’e-commerce in live streaming ha fatto passi da gigante in Cina. Questo sta svolgendo anche un ruolo molto importante nella battaglia contro la povertà.

La strategia di social selling, un punto di svolta nelle attività online, dà l’opportunità ai potenziali clienti di effettuare ordini online direttamente mentre un conduttore di dirette streaming mostra i prodotti.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago