Etneb: terzo weekend tra vino, sapori e tradizioni sull’Etna e i Nebrodi

Leggi l'articolo completo

Il terzo weekend di Etneb, progetto finanziato dal Ministero del Turismo e organizzato dall’Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo, si preannuncia ricco di eventi per celebrare le bellezze e le eccellenze dei territori dell’Etna e dei Nebrodi. Dall’8 al 10 novembre, il programma offre un ricco calendario di attività, tra degustazioni, visite guidate, spettacoli e press tour, con l’attesissima apertura di uno dei due saloni dedicati, previsto per il 9 novembre.

Venerdì 8 novembre si apre a Mistretta con “Teatro del gusto”, una serie di show cooking al Cineteatro Falcone Borsellino. A cura di Messina Street Food Fest, l’evento prevede esibizioni di chef locali e innovativi che cucineranno utilizzando prodotti freschi del territorio, offrendo un’autentica esperienza culinaria siciliana.

Sabato 9 novembre è una giornata densa di appuntamenti su più fronti. A Maletto, nel cuore del territorio etneo, apre le porte il Salone dell’Enoturismo “I Calici sull’Etna”, curato da Wine Sicily e ospitato presso una tensostruttura in Piazza Di Matteo. Qui, alle 18:00, Torre Mora guiderà una master class dal titolo “Alla Scoperta dell’Etna”, un’esperienza sensoriale con tre vini etnei da degustare alla cieca. La serata prosegue con un concerto dell’artista Sagi Rei, arricchendo l’evento con musica dal vivo.

Parallelamente, a Ucria, nel messinese, si tiene il “Cunto Culinario”, un incontro unico tra teatro e gastronomia, organizzato da Il Circuito di Bacco presso l’agriturismo La Sorgente. L’attore Paride Benassai, accompagnato da un gruppo di artisti, trasformerà la cucina in un rito narrativo, celebrando i sapori e le tradizioni culinarie locali.

Sempre nel pomeriggio, a Santo Stefano di Camastra, Messina Street Food Fest propone un evento culturale al Museo Civico della Ceramica, che prevede visite guidate, degustazioni e una speciale esperienza museale. Nella mattinata, il territorio etneo ospita un tour enogastronomico organizzato da Le Contrade dell’Etna, con tappe tra le cantine e aziende agricole storiche di Milo (Azienda Agricola Iuppa), Nicolosi (Tenuta Foti Randazzese) e Santa Maria di Licodia (Cantine Travaglianti). A Castiglione di Sicilia, Sicily Fest organizza “Assaggi in Piazza”, un percorso gastronomico immerso nella tradizione.

Domenica 10 novembre la manifestazione prosegue a Maletto, con il Salone dell’Enoturismo “I Calici sull’Etna”, che propone alle 17:00 due masterclass: “Un viaggio in Sicilia”, con degustazione alla cieca di tre vini rappresentativi della regione, e “La Sicilia da Est a Ovest”, che offre una selezione di etichette esclusive. La giornata si conclude con il cabaret di Ernesto Maria Ponte alle 21:30, per chiudere in allegria la manifestazione.

Sempre domenica, a Linguaglossa, presso la Cantina Vivera, torna l’appuntamento con il “Cunto Culinario” de Il Circuito di Bacco, che celebra l’arte della cucina come narrazione culturale. A Bronte, infine, Sicily Fest organizza una degustazione del famoso pistacchio locale presso La Dulcea di Nelson, offrendo un ultimo assaggio dei sapori unici della Sicilia.

Etneb, consultabile e prenotabile su www.etneb.it, nasce per promuovere il turismo anche in bassa stagione, sfruttando il clima mite del Mediterraneo.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago