Catastrofe Covid, in Spagna chiudono 5 ristoranti del gruppo ElBarri: è la fine dell’era Adrià

Leggi l'articolo completo

Il Covid continua a mietere vittime illustri nel mondo dell’alta ristorazione. Questa volta – non è la prima – tocca alla Spagna, precisamente a Barcellona. Lì il gruppo elBarri, la compagnia che raggruppa Tickets, Pakta, Enigma, Hoja Santa e Bodega 1900, di proprietà dei fratelli Iglesias e Albert Adrià, chiude i battenti. I fratelli Iglesias hanno presentato un’istanza di fallimento per debiti per 7,5 milioni di euro.

Effetto Covid, la Spagna dice addio al ristorante Tickets e al gruppo ElBarri

Una notizia che ha scosso il mondo della ristorazione. La crisi economica seguita al Coronavirus, con bar e ristoranti chiusi in gran parte del mondo, non ha guardato in faccia a nessuno. Dalle piccole alle grandi realtà, sono in molti ad aver abbassato la saracinesca per sempre. Colpisce ancora di più quando si tratta di “colossi” come elBarri.

Albert Adrià e i fratelli Iglesias sciolgono la società che ha rivoluzionato il turismo gastronomico. Il Covid-19 fa chiudere elBarri, il progetto gastronomico di Albert Adrià con i fratelli Iglesias, Juan Carlos, Borja e Pedro, non ci sarà più.

Una decisione sofferta sicuramente ma, a quanto pare, necessaria. Dopo un anno di chiusura, i soci hanno deciso di sciogliere il gruppo. La pandemia ha imposto un nuovo modo di fare ristorazione. Chiusure o aperture a singhiozzo non hanno permesso a realtà come Tickets – aperto solo la sera e rivolto principalmente a clienti stranieri – di andare avanti.

LEGGI ANCHE: Turismo in crisi, lo chef stellato Albert Adrià chiude i suoi ristoranti a Barcellona

I sussidi dallo Stato ci sono stati, ma solo un 30%, non tanto da permettere di rimanere a galla. E dire che i 230 dipendenti erano scesi a 130 negli ultimi mesi. Se, come diceva Ferran Adrià, per coprire i costi in un ristorante di alta cucina fosse necessario arrivare al 70%, con gli attuali tassi di occupazione, modelli come elBarri non sono fattibili.

Barcellona perde un punto di riferimento, un modello che ha rivoluzionato il turismo gastronomico. Quel continuo dialogo che negli ultimi dieci anni ha interessato i cinque pilastri – Tickets, Bodega 1900, Hoja Santa, Pakta ed Enigma – adesso smette per sempre. Rimane solo il silenzio.

Un silenzio accompagnato da amarezza, ma anche da incertezze. Ci si chiede cosa ne sarà del futuro professionale dei partner. Ognuno prenderà la sua strada con progetti personali. Hoja Santa per esempio, guidato da Paco Mendez, riaprirà con un format in continuità, contrariamente a Tickets.

Che ne sarà adesso di Albert Adrià? Se lo chiedono in tanti e la risposta lascia un po’ a bocca asciutta gli estimatori. “Ora traccerò il mio bilancio e deciderò se mi conviene o meno avere un ristorante”. “El Barri è stato un sogno brutale, che mi ha dato molto, ora scompare dopo dieci anni, ma ne è valsa la pena”, prosegue lo chef. “Non mi piace crogiolarmi nella nostalgia, ma sono sicuro che molta gente che ha lavorato con noi potrà dire di esserci stata…. Al di là degli affari, con gli Iglesias resta una profonda amicizia”.

Nonostante siano una triste notizia per il settore, entrambe le parti lasciano aperta la possibilità di fare cose in comune in futuro, anche se ora iniziano i progetti separatamente.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago