Dpcm, cosa cambia per bar e ristoranti tra zona rossa, arancione e gialla

Leggi l'articolo completo

Il nuovoDpcm a semaforo” firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, vede l’Italia divisa in tre zone: rossa, arancione e gialla. Le regole da rispettare per il contenimento dei contagi da Covid-19 cambiano in base all’indice di rischio. Le nuove disposizioni, però, hanno creato una certa confusione per molti esercizi commerciali. Vediamo cosa cambia per bar e ristoranti in base alla zona di appartenenza della propria regione.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, la nuova mappa dell’Italia: cosa cambia per bar e ristoranti

Dpcm a semaforo, cosa cambia per bar e ristoranti

Il decreto firmato nella notte tra il 3 e il 4 novembre entrerà in vigore venerdì 6. I lockdown locali sono stati al centro di un lungo e difficile braccio di ferro tra governo e Regioni. L’Italia fino ad almeno il 3 dicembre sarà divisa in tre diverse aree, a seconda dell’indice dei contagi e delle fasce di rischio: una zona rossa (ad alto rischio), una zona arancione (intermedio) e una zona gialla (con rischio minore).

LEGGI ANCHE: Dpcm, ristoranti chiusi alle 18: impatto economico devastante, perdita di oltre un miliardo

Il cosiddetto “Dpcm a semaforo” ridefinisce le zone secondo l’indice di contagio Rt sulla base di un coefficiente elaborato su 21 criteri di valutazione.

Zona rossa – ad alto rischio

Le restrizioni maggiori si hanno nelle regioni che rientrano nella zona “rossa”. Una regione entrata in una zona rossa vi rimarrà per un minimo di due settimane, se poi la situazione migliorerà potrà uscirne. Chiusi i negozi al dettaglio, tranne quelli che vendono generi alimentari, le farmacie, le edicole e i tabaccai. Chiusi anche i mercati non alimentari.

LEGGI ANCHE: Ristoranti ancora chiusi, Ambasciatori del Gusto: “Settore condannato a morte, non siamo untori”

Per quanto riguarda servizi di bar e ristorazione, sono chiusi anche quelli. Si fa eccezione per le mense e i catering continuativi e su base contrattuale. Le consegne a domicilio e l’asporto sono consentiti fino alle 22. Vietato, però, consumare sul posto o vicino.

Restano comunque aperte le aree di servizio lungo l’autostrada e i servizi di ristorazione di stazioni e aeroporti.

Rientrano nella zona rossa: Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Calabria.

Zona arancione – a rischio intermedio

Nelle regioni con uno scenario intermedio sono sospesi i servizi di bar e ristorazione a esclusione delle mense e del catering continuativi e su base contrattuale. Concessi la consegna a domicilio e l’asporto fino alle ore 22, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Restano comunque aperte le aree di servizio lungo l’autostrada e i servizi di ristorazione di stazioni e aeroporti.

LEGGI ANCHE: Nuovo Dpcm, il Consorzio Vino Chianti: “Colpo duro al settore”

Dal punto di vista della ristorazione, quindi, non ci sono differenze tra la zona rossa e quella arancione. Ciò che cambia riguarda la possibilità di muoversi all’interno del proprio comune, e la possibilità per i negozi di rimanere aperti al pubblico. Aspetti che stiamo escludendo da questa trattazione.

Rientrano nella zona arancione Sicilia e Puglia.

Zona gialla – a rischio minore

Tutte le regioni non citate nei precedenti paragrafi rientrano nella zona gialla, quella a rischio minore. Qui la situazione resta più o meno invariata rispetto al Dpcm del 24 ottobre.

Ristoranti e bar chiusi alle 18 con possibilità di fare asporto fino alle 22. Vietato, però, consumare sul posto o nelle adiacenze. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per ogni tavolo, salvo che siano tutti conviventi.

Permessa senza limiti di orario la ristorazione interna agli alberghi e nelle altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti. Coprifuoco dalle 22 alle 5.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago