Da Siracusa il gin Novu: un viaggio sensoriale fra agrumeti e brezze marine

Leggi l'articolo completo

Un processo artigianale in un alambicco di rame a ciclo discontinuo. È così che avviene la distillazione di Novu, un gin tutto siciliano, in veste siracusana. Un metodo che richiede tempo e precisione per preservare le botaniche al suo interno.

Durante questa distillazione prolungata, solo la parte nobile, viene selezionata. Il risultato è un gin con una cristallinità impeccabile, simbolo di una distillazione meticolosa e di altissima qualità. Al palato, il finale è intenso e persistente, con evocazioni che richiamano il mare e la terra siciliana, lasciando un’impronta avvolgente e duratura. I botanici selezionati con cura, uniti al processo di distillazione artigianale, creano un gin premium che incarna la bellezza senza tempo e la modernità audace di questa terra straordinaria. Dal primo sorso, Novu trasporta i sensi in un viaggio tra antichi agrumeti, fresche brezze marine e il calore dorato del sole siciliano.

Marco Barlotta è il papà di Novu, racconta orgoglioso la sua creazione, ne fa annusare prima i profumi, fa inebriare gli appassionati prima al naso e poi al palato. «Come cultore del gin di qualità – spiega Barlotta – ho preso coscienza che c’era necessità, nei locali, di soddisfare la crescente domanda di prodotti artigianali e distintivi. Da sempre sensibile alla valorizzazione del territorio è nata l’idea di creare un gin che fosse l’espressione dell’eccellenza artigianale siciliana, frutto di una lenta distillazione in alambicco originariamente a 96 % vol. Ho così intrapreso un percorso di ricerca e perfezionamento durato oltre un anno. Novu distilled dry Gin nasce per elevare la cultura del gin siciliano, la rivoluzione del lusso nella mixology. Sono ambizioso e mi auguro che il mio prodotto possa migliorare l’esperienza di consumo, allineandosi con la tendenza a bere bevande di qualità superiore».

E Barlotta non ha voluto lasciare nulla di intentato, motivo per il quale grande attenzione è stata riservata anche al packaging e alla bottiglia, che è molto più di un semplice contenitore: è una espressione di eleganza e raffinatezza. Il suo design esclusivo, senza etichetta, è impreziosito da una serigrafia che avvolge delicatamente il vetro extra-white, creando un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Ogni dettaglio è stato pensato per riflettere il lusso del prodotto, rendendo Novu un elemento distintivo su ogni tavolo o scaffale. La trasparenza della bottiglia lascia intravedere la purezza del gin al suo interno, mentre le linee pulite e minimaliste conferiscono un tocco di classe senza tempo.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago