Covid, Pasqua in zona rossa: un italiano su tre rinuncia alle vacanze

Leggi l'articolo completo

L’emergenza Coronavirus non ha ancora allentato la presa. Il Governo ha pertanto stabilito che nel weekend di Pasqua 2021 per tutta l’Italia vigeranno le regole della zona rossa. Bar, ristoranti, agriturismi e pizzerie chiusi, quindi, e spostamenti vietati. Una decisione che ha fermato i programmi di viaggio di 1 italiano su 3 per le vacanze.

Pasqua in zona rossa: 1 italiano su 3 rinuncia alle vacanze

L’Italia si ferma ancora una volta a causa della pandemia. Le misure anticovid stabilite dal Governo hanno portato al passaggio di mezza Italia in zona rossa a partire dal 15 marzo e per le successive tre settimane. Il resto del Paese è arancione, ad eccezione della Sardegna che rimane bianca.

LEGGI ANCHE: Stretta di Pasqua per il Covid, ristoranti chiusi per 3 settimane: perdita di 5 miliardi

Se l’intento era quello di scoraggiare gli spostamenti, le gite fuori porta e le visite ad amici e parenti durante le feste di Pasqua e Pasquetta, l’obiettivo è stato raggiunto. Secondo un’analisi Coldiretti/Ixè  sugli italiani a Pasqua prima della pandemia, in riferimento alle nuove strette anticovid, ben un italiano su tre (il 32%) è costretto a rinunciare alle vacanze. 

“Una decisione pesante per la mobilità che riguarda il primo lungo weekend primaverile di festa che rappresenta anche l’occasione – sottolinea la Coldiretti – per le consuete gite fuori porta. Un appuntamento importante che segna tradizionalmente l’inizio della stagione per molti degli 24mila agriturismi italiani che sono stati duramente colpiti dall’emergenza Covid con perdite che hanno raggiunto 1,2 miliardi di euro“.

Lockdown di Pasqua, costa 5 miliardi alla ristorazione

Il lockdown di Pasqua, secondo Coldiretti, porterà perdita stimata di circa 5 miliardi. La notizia della chiusura non è stata accolta con gioia, soprattutto dal mondo della ristorazione, che è stato uno dei più colpiti dalla pandemia. Si stima una perdita di quasi 400 milioni considerando i quasi 7 milioni di italiani che tradizionalmente consumano il pranzo di Pasqua fuori casa.

La prospettiva spaventa molto perché rischia di aggravare le difficoltà della ristorazione e travolgere a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy. Ricordiamo infatti che il valore di vino e cibi invenduti dall’inizio della pandemia ammonta a 11,5 miliardi.

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago