Coronavirus, perdita di 38 miliardi di euro per ristoranti e alberghi chiusi

Leggi l'articolo completo

Quello tra il 2020 e il 2021 passerà alla storia come un biennio devastante per il settore di ristoranti e alberghi. La pandemia di Coronavirus che ha investito l’intero pianeta porta alla perdita di 38 miliardi di euro. A stimarlo è l’Osservatorio sui Bilanci 2019 del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti.

Coronavirus, perdita di 38 miliardi di euro per ristoranti e alberghi chiusi

Gli effetti della pandemia sul settore horeca sono stati devastanti negli ultimi due anni. Secondo le stime dell’Osservatorio sui Bilanci 2019 del Consiglio e della Federazione Nazionale dei Commercialisti, il biennio 2020-2021 ha registrato una perdita di 38 miliardi di euro.

Bar, ristoranti e alberghi chiusi hanno bloccato non solo il relativo comparto ma anche tutta la filiera che lo regge in piedi, a partire dai piccoli produttori. Non basta semplicemente rimettere l’interruttore su “on” per ripartire. Le perdite che si sono accumulate nei mesi scorsi hanno creato una montagna di macerie difficile da spalare.

Lo studio evidenzia in particolare che le oltre 74 mila società di capitali del comparto realizzerebbero complessivamente una perdita di 38,503 miliardi di euro, pari a circa la metà dell’intero settore. In particolare, il settore dell’alloggio registrerebbe un calo complessivo di 17,5 miliardi di euro, mentre quello della ristorazione una flessione di 21 miliardi di euro.

Lo studio

La grande mazzata è arrivata nel 2020 e gli strascichi permangono ancora ora, ma si intravede un barlume di speranza. Si rileva che il 2021 “si presenta però leggermente migliore del 2020 rispetto al 2019”. “Quest’anno il fatturato complessivo delle società di capitali è previsto – viene specificato – ridursi del -35% contro il -44,2% del 2020”.

Il campione analizzato – spiega una nota – è formato da quasi 75 mila società con oltre 670 mila dipendenti e quasi 49 miliardi di fatturato a valori 2019. Gli analisti segnalano che in termini di fatturato le società di capitali esaminate nelle simulazioni coprono più del 50% dell’intero settore che presenta, sempre a valori 2019, un fatturato complessivo vicino ai 90 miliardi di euro con circa un milione e mezzo di occupati.

La stragrande maggioranza delle società prese in esame dall’Osservatorio non supera i 10 milioni di euro di fatturato. Sono invece appena 410 le società di capitali che superano i 10 milioni di fatturato con ricavi però superiori a 14 miliardi di euro, il 29% del totale ed occupano quasi 144 mila dipendenti, il 21% del totale. Le simulazioni sono state condotte tenendo conto degli andamenti congiunturali di settore del 2020 così come rilevati dall’Istat e dal Mef e dalle proiezioni condotte sul 2021.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago