Surgelare gli alimenti per conservarli a lungo è una pratica molto diffusa. Prima di consumare i cibi surgelati, però, è bene mettere in pratica alcuni passaggi per evitare che vengano contaminati dai batteri. L’Efsa, Agenzia europea per la sicurezza alimentare, ha riassunto in un’infografica alcuni consigli utili. Vediamoli insieme.
L’infografica di Efsa
Il freezer di casa è spesso pieno di cibi surgelati. Soprattutto dopo feste in cui si cucina in abbondanza, capita di ritrovarsi con degli alimenti in eccesso, che non si riesce a consumare in tempo breve. Così, si ricorre al congelamento per permettere una conservazione più lunga ed evitare la formazione di batteri.
LEGGI ANCHE: Come conservare il cibo avanzato, gli errori da non commettere per salvaguardare la salute
Proprio i batteri infatti sono la causa di numerose intossicazioni. Se siamo riusciti a non farne proliferare sui nostri cibi congelati, dobbiamo stare anche attenti ad evitare che si formino durante la fase di scongelamento. Proprio il freddo, in questo caso, è il nostro alleato migliore.
Per scongelare gli alimenti senza rischi per la nostra salute, Efsa, Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato un’infografica che racchiude alcuni utili consigli. I consigli fanno parte di un parere scientifico con nuove linee guida per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quali informazioni dare ai consumatori sulla conservazione degli alimenti e sulla data di scadenza. Informazioni chiare sulle confezioni, ricorda Efsa, possono anche aiutare a ridurre lo spreco di cibo.
Innanzitutto, scongelare gli alimenti a basse temperature, per evitare che il calore favorisca la formazione di batteri. Una volta scongelati, poi, conservarli nella confezione originale o in un contenitore pulito per evitare contaminazioni. Ricordate, inoltre, di non ricongelare i cibi scongelati.
Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…
Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…
Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…
La Foresteria Wine Resort di Menfi La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la…
Uliveto dell'azienda di Chiara Gravagno, a Licata Quando provi a produrre un olio di qualità…
La colombe Fiasconaro Pasqua 2025 griffata Dolce & Gabbana La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro…