Come riconoscere un buon panettone, 6 parametri a cui prestare attenzione

Leggi l'articolo completo

Il Natale è sempre più vicino. Anche se quest’anno ci saranno dei limiti nei festeggiamenti, a causa del Coronavirus, nessuno ci impedisce di gustare un buon panettone. Ci sono molti prodotti artigianali di ottima qualità, ma anche al supermercato si possono trovare delle occasioni. In ogni modo, è possibile riconoscere un buon panettone. Basta prestare attenzione ad alcuni parametri.

Come riconoscere un buon panettone, 6 parametri a cui prestare attenzione

Se cimentarvi nella preparazione del panettone in casa non fa per voi, niente paura. Vi aiuteremo noi a scegliere quello giusto da portare a tavola per il Natale. Seguite questi nostri consigli per capire quando avete davanti un buon prodotto e il successo sarà assicurato.

LEGGI ANCHE: Come cucinare il pan di Spagna perfetto in 6 semplici mosse

1.Profumo

La prima cosa che balza ai sensi in un buon panettone è il profumo. Se è intenso e armonico, avete davanti un prodotto con ingredienti di qualità. I sentori più incisivi sono dati dal burro e dai canditi.

2.Colore

Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, allora guardate il colore del panettone. Deve essere giallo intenso e dorato per denotare un prodotto di qualità.

Ancora  una volta alla base ci sono buoni ingredienti. Il colore del panettone è dato principalmente dai tuorli delle uova, che devono essere di galline allevate a terra.

3.Consistenza

 La morbidezza è una delle caratteristiche principali di un buon panettone. Se una volta tagliato torna alla sua forma originaria significa che ha seguito una corretta lievitazione e tutti i passaggi di preparazione secondo tradizione.

LEGGI ANCHE: Le regole per riconoscere una buona pizza, ecco come evitare brutte sorprese

4.Forma

Conosciamo tutti la forma del panettone, no? Una morbida cupola tonda che esce fuori dal pirottino. Sì, deve essere ben arrotondata. Se la vedete piatta, significa che c’è stato qualche problema in fase di lievitazione o di cottura. Meglio non scegliere quel prodotto.

5.Alveolatura

Il panettone è un lievitato e come tutti i prodotti di questa categoria ha un’alveolatura. Sono quella sorta di “buchi” che si vedono al taglio. Nel panettone perfetto, l’alveolatura deve essere allungata e piuttosto omogenea: buchi troppo grossi rispetto agli altri sono sinonimo di difetti a livello di lievitazione.

6.Dimensione degli ingredienti

Il classico panettone è fatto con uvetta e canditi. Più sono grandi questi ingredienti, più intenso sarà il sapore. La grossa dimensione, infatti, è sinonimo di artigianalità della materia prima.

LEGGI ANCHE: Come riconoscere il barista ideale, ecco il Manifesto del Caffeista

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

22 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

23 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago