Come cucinare il polpo in modo semplice: lessato, in umido e alla griglia

Leggi l'articolo completo

Il polpo è molto utilizzato in cucina. Si trova in tutte le stagioni, sia fresco che congelato. Nel periodo estivo, il Sud Italia lo propone spesso perché è fresco, gustoso, leggero e si presta per numerose ricette. E’ ottimo come secondo, come antipasto o per condire la pasta. Oggi vogliamo mostrarvi tre modi semplici e basilari per cucinare il polpo: lessato, in umido e alla griglia.

Vi basterà abbinare il polpo a verdure per un’insalata ricca di sapore o preparare una buona dose di pane per fare la scarpetta nel sughetto del polpo in umido. Ecco come stupire i vostri commensali con piatti semplici e d’effetto.

Come cucinare il polpo lessato

Il polpo lessato può essere mangiato con l’aggiunta di qualche condimento o servire da base per altre preparazioni. Il procedimento è un poco lungo ma ne vale la pena.

Per prima cosa, dovete pulire per bene il polpo sotto acqua corrente. Preparate un’acqua aromatizzata con cipolle, alloro, sedano e carota, tutto freddo, in cui immergere il polpo. Lasciate poi cuocere per un’ora a fiamma bassa.

In alternativa, immergete nell’acqua bollente, prima un paio di volte solo i tentacoli, in modo che si arriccino per un gradevole effetto visivo, poi il resto del polpo. Lasciate cuocere per circa quaranta minuti e una volta cotto, fate raffreddare nella sua acqua, in modo che non indurisca.

A questo punto il polpo lessato è pronto per essere aggiunto a gustose e fresche insalate o per altre preparazioni.

Come cucinare il polpo in umido

Se preferite una preparazione più saporita, allora vi consigliamo di cucinare il polpo in umido. Dopo aver pulito il vostro polpo, tagliatelo a piccoli pezzetti.

Preparare poi in un tegame o una padella con i bordi alti con qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Scaldate e fate rosolare per bene il polpo. Aggiungete poi la passata di pomodoro e qualche pomodorino. Gustate di sale e pepe e fate cuocere a fiamma bassa per circa trenta minuti con coperchio. A fine cottura, cospargete con un trito di prezzemolo e, se lo gradite, qualche spicchio di aglio.

Come cucinare il polpo alla griglia

Fresco e saporito, il polpo alla griglia è un piatto versatile e d’effetto. Per prepararlo dovete prima lessare il polpo secondo il procedimento che vi abbiamo già spiegato prima in questo articolo.

Intanto preparate un’emulsione di olio, vino, limone da condire con sale, pepe, peperoncino e spezie a vostro piacere. Potete aggiungere paprika, curry o zenzero, ma non esagerate per non coprire troppo il sapore del polpo.

A questo punto, scaldate una griglia fino a che sia rovente. Poggiate i pezzi di polpo e irrorate con l’emulsione che avete preparato. Cuocete per 3 o 4 minuti, girando spesso e aggiungendo l’emulsione. Potete servire su un piatto il polpo semplice, accompagnarlo con creme di verdure o con un contorno di verdure croccanti.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago