I fiori di zucca sono una vera delizia in cucina. Gustosi, delicati ed esteticamente gradevoli, questi fiori renderanno speciale ogni piatto. Vediamo insieme come cucinare i fiori di zucca in padella, al forno o fritti.
I fiori di zucca si prestano a molte ricette sfiziose. Potete farcirli e friggerli, oppure cucinarli in padella o al forno. Possono trasformarsi in un secondo piatto leggero e gustoso o in uno stuzzicante antipasto. Sono ottimi anche come condimento per la pasta o per un buon risotto.
LEGGI ANCHE: Come cucinare un risotto perfetto in 7 semplici mosse
Per cucinare i fiori di zucca fritti, vi consigliamo di passarli in pastella. In questo modo avrete un antipasto o un secondo piatto davvero appetitoso.
Prepararli è semplice. Bisogna innanzitutto realizzare la pastella, immergervi i fiori e friggerli in olio bollente. Vanno bene l’olio di semi, quello di arachidi, di girasole oppure ancora di mais.
Per la pastella tradizionale basta mescolare farina, acqua fredda gasata e sale. Esistono però anche delle varianti con farina di riso o lievito.
Immergete pochi fiori per volta nell’olio, sono molto delicati e potrebbero sfaldarsi. Tirateli fuori con una schiumarola e adagiateli su carta assorbente. Ricordatevi che per un risultato croccante, la temperatura dell’olio deve essere di 180 gradi e i fiori vanno serviti caldi.
Inoltre, se preferite una ricetta più sfiziosa, potete anche farcirli con il classico abbinamento di mozzarella e acciughe prima di passarli in pastella.
I fiori di zucca farciti e cotti al forno possono diventare un contorno o un secondo piatto ricchi di gusto ma leggeri.
LEGGI ANCHE: Come cucinare la zucca rossa al forno, un metodo leggero e veloce per realizzare tante ricette
Per il ripieno, date libero sfogo alla vostra fantasia. Abbiamo già accennato all’abbinamento mozzarella e acciughe, ma esistono tante altre possibilità. Potete farcire i vostri fiori di zucca con prosciutto e formaggio, con carne, tonno o verdure. La cosa importante è che frulliate o tagliate in piccole parti gli ingredienti. In questo modo sarà più semplice riempire i fiori senza romperli.
Disponete poi i fiori di zucca farciti in una pirofila, aggiungete in filo d’olio e mettete in forno preriscaldato in modalità grill a 240° per 7-8 minuti.
Un’altra soluzione pratica e leggera è la cottura in padella. Se amate i fiori di zucca farciti ma volete evitare il fritto, allora questo metodo è quello che fa per voi.
Dopo aver farcito i fiori di zucca nel modo che preferite, basta disporli in padella con un filo di olio extravergine di oliva e un poco di acqua sul fondo. Coprite con un coperchio e fateli cuocere per circa 10 minuti a fiamma media.
Se, invece, volete gustare tutto il sapore dei fiori di zucca senza alcuna farcitura, potete metterli in padella interi o a striscioline. Aggiungete pochissima acqua e fateli cuocere velocemente fino a quando risulteranno asciutti.
Cotti in questo modo sono ottimi per rendere più gustosa una frittata. Se aggiungete anche qualche altro ingrediente come zucchine e gamberetti, possono diventare un ottimo condimento per la pasta o per il riso.
Immagini da Pixabay
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…