Cognac Hine Rare Vsop, secoli di tradizione per un distillato elegante e da meditazione

Leggi l'articolo completo

Un cognac prestigioso, Hine, proveniente dalla zona della Charentes, nell’ovest della Francia, a nord di Bordeaux. Fondata nel 1763, la Maison Hine è una delle più antiche aziende produttrici di cognac e detiene 80 ettari nella zona della Grande Champagne.

Cognac Hine Rare Vsop, secoli di tradizione per un distillato elegante e da meditazione

Tutti i suoi cognac sono invecchiati per un periodo molto superiore ai requisiti di legge e nei suoi 250 anni di storia. Hine si è inoltre affermata in tutto il mondo come grande specialista nella produzione dei millesimati, un’autentica rarità nel settore.

Le botti – di quercia francese Limousin – devono avere una tostatura bassa e molto fine, per non sovrastare le fini note del prodotto. Vigna, assemblaggio, distillazione e invecchiamento sono le quattro fasi fondamentali che rendono grandi i cognac Hine, distribuiti in Italia da Rinaldi 1957, la cui reputazione internazionale è confermata dai 50 premi e riconoscimenti ottenuti negli ultimi cinque anni dalla Maison. E’ inoltre l’unica marca del cognac a detenere l’esclusivo Royal Warrant, il sigillo di fornitore ufficiale della Casa Reale d’Inghilterra.

In anni particolari, quando il clima consente una vendemmia di qualità eccezionale, conserva una piccola quantità di Cognac distillati esclusivamente dalle uve della Grande Champagne. Sono i millesimati (vintages), di cui la Hine ha messo assieme, nei secoli, una collezione che non ha eguali nel settore. I

millesimati vengono invecchiati e affinati nelle proprie cantine a Jarnac, in condizioni di temperatura e di umidità che garantiscono l’ottenimento di distillati eleganti, corposi e straordinariamente complessi.

Il Cognac Hine Rare VSOP Fine Champagne, è un blend di 25 cognac ottenuti da uve provenienti dalla Grande e Petite Champagne. Delicato, non robusto e non eccessivamente speziato, quasi rotondo nei suoi 40 gradi.

Il suo colore ambrato brillante si sprigiona all’olfatto con note di freschezza floreale, acacia e gelsomino, mentre al palato è fruttato, con note di pesca e mela, vaniglia tostata, frutta bianca matura, miele, frutta al forno e candita ed eleganti sentori di tabacco e cacao. Perfetto per il dopocena e da meditazione, si abbina superbamente a scorze di arancio ricoperte di cioccolato.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: ambrato brillante

Olfatto: note di freschezza floreale, acacia e gelsomino

Gusto: al palato è fruttato, con note di pesca e mela, vaniglia tostata, frutta bianca matura, miele, frutta al forno e candita ed eleganti sentori di tabacco e cacao

Formato: 70 cl in astuccio

Volume: 40%

Prezzo medio al pubblico: 69 euro

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago