Cibo sano e naturale, cosa portano gli italiani a tavola nell’era post Covid

Leggi l'articolo completo

La diffusione della pandemia di Coronavirus ha inciso molto sulle abitudini quotidiane degli italiani. Restrizioni e lockdown ci hanno portato a rivedere tante consuetudini. Tra queste rientra ciò che si porta a tavola e cosa riempie il carrello della spesa. Nell’era post Covid si è affermata la riscoperta di antichi sapori della tradizione. Il rispetto della biodiversità e dell’etica ha portato poi a prediligere gli acquisti direttamente dal produttore.

Cibo sano e naturale, cosa portano gli italiani a tavola nell’era post Covid

Una rinnovata attenzione alla qualità del cibo, ai sapori che fanno parte di una tradizione centenaria, la conoscenza della filiera, il rispetto di etica e sostenibilità, ambiente e cambiamenti climatici, acquisti dai produttori. Sono solo alcuni degli aspetti che si sono radicati nelle abitudini degli italiani nel periodo post Covid. E’ quanto emerso dalla Tavola Rotonda “Il Cibo post Covid-19”, organizzata a fine giugno da East Lombardy presso l’Auditorium Giorgio Gaber a Palazzo Pirelli a Milano.

LEGGI ANCHE: Estate a tavola, gli italiani preferiscono prodotti freschi e di stagione: boom di anguria e vongole

East Lombardy è un progetto nato nel 2017 e sostenuto dai Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e dalle rispettive Camere di Commercio per promuovere in Italia e nel mondo il patrimonio enogastronomico dei quattro territori e il saper fare dei ristoratori.

I fattori che guidano la spesa

Come abbiamo detto, sono cambiate le abitudini degli italiani, a tavola e negli acquisti di prodotti alimentari. Adesso, ci sono nuovi fattori che guidano la spesa. Sapori autentici, cibo sano e naturale sono al centro delle scelte per l’89% degli intervistati secondo la ricerca Ipsos “La danza immobile di un Paese al bivio” condotta a marco 2021. Anche il lato economico gioca la sua parte, l’86% infatti basa le sue scelte sui prezzi calmierati. Sull’ultimo gradino del podio troviamo il gusto, al quarto posto la filiera e al quinto l’igiene.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago